Comunicato Stampa – Modello 730
Con la nota nr. 9/2023, il MEF-NoiPA ha aggiornato alcune funzionalità di carattere informatico al solo fine di poter regolarizzare la predisposizione della dichiarazione precompilata modello 730.
L’intervento effettuato consente di valorizzare i dati in procedura riferiti i figli di età pari o superiore ai 21 anni e gli altri familiari a carico per i quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui redditi (TUIR), ma anche i dati anagrafici dei figli a carico di età inferiore ai 21 anni, per i quali il contribuente non può più avvalersi delle predette detrazioni in quanto destinatari dell’Assegno Unico Universale erogato direttamente dall’INPS.
Per quanto sopra, tutto il personale interessato, è invitato ad entrare nel portale NoiPA nella macro area “STIPENDIALI” accedendo alla scheda “Gestione Familiari a carico e Detrazioni”.
Il sistema proporrà in automatico l’anno di riferimento già impostato “2024”, selezionando “nuova richiesta” e andando “AVANTI” la pagina successiva chiederà il numero dei familiari e la decorrenza del mese.
Nella pagina successiva sarà semplicemente sufficiente selezionando ed inserendo i dati richiesti come “codice fiscale”, “data di nascita”, “cognome, nome” e grado di “parentela”.
Inseriti i dati, si proceda con il controllo del codice fiscale e la pagina si aggiornerà in automatico ai dati riferiti alla persona per la quale si richiede la detrazione.
Si precisa che la pagina dovrà essere completata selezionando o meno le “detrazioni riconosciute dal sostituto di imposta, ex Art. 12 del TUIR”.
A tal proposito si precisa:
Queste detrazioni sono sottratte dall’imposta lorda dovuta dal contribuente e dipendono dallo stato civile, dal reddito complessivo e dalla presenza di figli e sono considerati familiari fiscalmente a carico quei membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo “INFERIORE/UGUALE” a € 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili.
Si procede avanzando alle pagine successive selezionando la consapevolezza delle dichiarazioni mendaci richiamate dall’Art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445.
L’ultimo passaggio, selezionando “AVANTI” inserirà la richiesta.

Comunicato Stampa – Modello 730
- 19 Dicembre 2023
Comunicato Stampa – Modello 730
Con la nota nr. 9/2023, il MEF-NoiPA ha aggiornato alcune funzionalità di carattere informatico al solo fine di poter regolarizzare la predisposizione della dichiarazione precompilata modello 730.
L’intervento effettuato consente di valorizzare i dati in procedura riferiti i figli di età pari o superiore ai 21 anni e gli altri familiari a carico per i quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui redditi (TUIR), ma anche i dati anagrafici dei figli a carico di età inferiore ai 21 anni, per i quali il contribuente non può più avvalersi delle predette detrazioni in quanto destinatari dell’Assegno Unico Universale erogato direttamente dall’INPS.
Per quanto sopra, tutto il personale interessato, è invitato ad entrare nel portale NoiPA nella macro area “STIPENDIALI” accedendo alla scheda “Gestione Familiari a carico e Detrazioni”.
Il sistema proporrà in automatico l’anno di riferimento già impostato “2024”, selezionando “nuova richiesta” e andando “AVANTI” la pagina successiva chiederà il numero dei familiari e la decorrenza del mese.
Nella pagina successiva sarà semplicemente sufficiente selezionando ed inserendo i dati richiesti come “codice fiscale”, “data di nascita”, “cognome, nome” e grado di “parentela”.
Inseriti i dati, si proceda con il controllo del codice fiscale e la pagina si aggiornerà in automatico ai dati riferiti alla persona per la quale si richiede la detrazione.
Si precisa che la pagina dovrà essere completata selezionando o meno le “detrazioni riconosciute dal sostituto di imposta, ex Art. 12 del TUIR”.
A tal proposito si precisa:
Queste detrazioni sono sottratte dall’imposta lorda dovuta dal contribuente e dipendono dallo stato civile, dal reddito complessivo e dalla presenza di figli e sono considerati familiari fiscalmente a carico quei membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo “INFERIORE/UGUALE” a € 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili.
Si procede avanzando alle pagine successive selezionando la consapevolezza delle dichiarazioni mendaci richiamate dall’Art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445.
L’ultimo passaggio, selezionando “AVANTI” inserirà la richiesta.
ULTIMI ARTICOLI

Si tratta di anticipazioni sul regolamento che stiamo già esaminando.…

LA MEDICINA È AMARA MA, TU GIÀ LO SAI CHE LA BERRA’!
CONTINUIAMO? VI ABBIAMO TEDIATO? DAI MANCANO POCHE PILLOLE PER CAPIRE…

PILLOLE DI S.U.M. QUALE ARGOMENTO TRATTIAMO OGGI?
ENTRIAMO NEL CAMPO DELLE DELEGHE E DELLE CARICHE DIRETTIVE. Florence,Tuscany,…
