
Come già preannunciato, le attività del S.U.M non si fermano. Con i nostri dirigenti e i capi dipartimento sono state organizzate, nella serata di ieri 22 ottobre, in contemporanea due riunioni. La prima volta a formare i nostri rappresentanti di reparto sulla sicurezza in ambienti lavorativi. L’altra un proficuo confronto con il personale appartenente al ruolo marescialli. Nel primo caso, il corso e’ stato tenuto da nostro personale specializzato quale formatore. Interessanti gli spunti offerti e le domande poste dai partecipanti. Il confronto con i Marescialli (iscritti e non) è stato incentrato sulla necessità di fare chiarezza sulla valorizzazione delle diverse anime che compongono il ruolo, partendo da criteri quali, tra l’altro,la Selezione, la Formazione evitando contrapposizioni al ribasso che sono state linfa vitale di chi ci ha rappresentato finora. Il concetto è, non bisogna accontentarsi del biblico “piatto di lenticchie” o illudere i colleghi con facili ricorsi su errori o sviste del passato di chi ci ha rappresentato, che non approderanno mai a nulla. E’ il tempo di elevarsi con iniziative che impiegheranno strumenti che ci mette a disposizione la Costituzione e la normativa vigente. Seguiranno riunioni con il ruolo Sergenti, con i Graduati e con gli Ufficiali. Già oggi 23 ottobre, il S.U.M sarà impegnato in assemblee nei vari reparti del Veneto per incontrare i nostri iscritti e chiunque voglia sposare il nostro progetto che ricordiamo essere NON UNA PLATEA DI POLTRONE O UN RACCOGLITORE DI DELEGHE MA UN CONTENITORE DI IDEE, DOVE ANCHE LA TUA POTRÀ TROVARE SPAZIO. Vi ricordiamo infine che il giorno 25 p.v alle ore 17:00 ci sarà il I convegno Regionale in Friuli Venezia Giulia presso hotel Santin in Pordenone. #CogitoErgoSum #FollowersFB #politica #marinamilitareitaliana #lavoro #aeronauticamilitare #Carabinieri #esercitoitaliano #sumsindacatounicodeimilitari #VFI @fan più attivi Guido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniFabio BarbaraciPasquale D’alterioGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaSIULM – Marina Militare Pasquale ChiacchioAlessandro Di CesareDavide BelcuoreFrancesco Alberto ComelliniMauro Marchetti
. Martedì 22 ottobre alle 21.00 incontro tematico con il personale appartenente al ruolo Marescialli; corso di formazione per i dirigenti del S.U.M. per la sicurezza in ambienti lavorativi. 2. Mercoledì 23 ottobre ore 15.30 incontro con il personale del 5 Reparto Infrastrutture di Padova 3. Giovedì 24 ottobre ore 09.30 incontro con il personale del 32 rgt trasmissioni e Reparto interazioni sistemi C4 di Padova 4. Giovedì 24 ottobre ore 15.30 assemblea sindacale presso il Comando delle Forze Operative Nord a Padova. 5. Venerdì 25 ottobre ore 17.00 convegno regionale Friuli Venezia Giulia del S.U.M., a Pordenone. Per maggiori informazioni potete visionare le locandine allegate. Vi aspettiamo numerosi. Al momento solo il 20% del personale militare dell’Esercito ha scelto di riporre la propria fiducia ad una Associazione Sindacale Militare. Più dell’80% NON HA ANCORA DECISO. E’ A TE CHE CI RIVOLGIAMO. VIENI A CONOSCERCI E TI ACCORGERAI CHE SARAI FACILITATO IN QUESTA TUA SCELTA. UN PROGETTO GIOVANE. SENZA LEGAMI CON IL PASSATO, MA PROIETTATO AL FUTURO ANCHE GRAZIE AL TUO CONTRIBUTO. NON INDUGIARE! SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M.
Ricordate? Lo avevamo preannunciato in un precedente comunicato sulla Legge di Bilancio. Sembrerebbe che sia in itinere un provvedimento d’urgenza in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, dove tra l’altro viene ritenuta la straordinarietà e urgenza di adottare misure atte a remunerare il lavoro straordinario delle Forze di Polizia. Di cosa stiamo parlando “Nell’anno 2024, al fine di garantire le esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, le risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario già svolte dal personale delle Forze di polizia di cui all’articolo 16, della legge 1° aprile 1981 n. 121 (cioè Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e anche il Corpo della Polizia Penitenziaria), e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco di cui al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, SONO INCREMENTATE……..DI 100 MILIONI DI EURO. E PER LE FORZE ARMATE? E PER COLORO CHE CONCORRONO CON L’OPERAZIONE STRADE SICURE AL MANTENIMENTO DELLA SICUREZZA E DELL’ORDINE PUBBLICO? Senza volere innescare una classica contrapposizione tra poveri, riteniamo che tale provvedimento, ove approvato, costituirebbe una mortificazione per chi indossando le uniformi dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, garantisce con il proprio impegno quotidiano la sicurezza e la difesa del Nostro Paese e dei confini dell’Alleanza. Chiederemo un intervento del Vertice Politico del Dicastero per riequilibrare tale sperequazione all’interno di un comparto che ancora, nonostante varie spinte centrifughe o superficiali rappresentatività centripete, rimane saldamente unico. NOI DELL’ESERCITO NON SIAMO FIGLI DI UN DIO MINORE. Vi aggiorneremo. SCEGLI.SCEGLI BENE.SCEGLI IL S.U.M. #FollowersFB #CogitoErgoSum #politica #lavoro #esercitoitaliano #marinamilitareitaliana #aeronauticamilitare #carabinieri Guido Crosetto @fan più attivi Giorgia MeloniGiuseppe ConteSIULM – Marina Militare Donne in divisaElly SchleinElisabetta TrentaFabio BarbaraciPasquale D’alterioPasquale ChiacchioAlessandro Di CesareDavide BelcuoreMauro MarchettiFabio CarlonePasquale FagaPasquale MimmoAntho Eagle
NUOVO INTERVENTO DEL S.U.M.. Continuano le attività volte a sanare le difformità del ruolo Marescialli. In data odierna è stata inviata alla Direzione Generale per il Personale Militare, una richiesta per equiparare la data di anzianità che per anni ha coinvolto i Corsi Marescialli Nuovo Iter, all’interno dei quali veniva attribuita una anzianità di grado diversa ( di un solo giorno) tra il personale proveniente dal concorso pubblico e concorso interno ma frequentatori dello stesso corso di formazione triennale. In questo caso è stato chiesto di sanare la situazione per tutti i corsi per i quali risulta da annuario la non equiparazione ( 14° corso “Patria e tutti i corsi precedenti). Solo grazie alla collaborazione degli iscritti si è in grado di portare in evidenza le problematiche e rappresentarle nelle opportune sedi. SCEGLI. SCEGLI BENE.SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum#FollowersFB#marinamilitareitaliana#aeronauticamilitare#VFI#carabinieri#esercitoitaliano#sumsindacatounicodeimilitari#lavoro @fan più attivi Guido CrosettoFabio BarbaraciElisabetta TrentaGiorgia MeloniPasquale D’alterioGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaSIULM – Marina Militare Pasquale ChiacchioAlessandro Di CesareDavide BelcuoreMauro MarchettiFabio CarlonePasquale FagaGiorgio MulèPasquale MimmoAntho Eagle
DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 2025 E DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PER IL TRIENNIO 2025-2027. …..”Il disegno di legge di bilancio, in linea con l’approccio serio e responsabile dei provvedimentieconomici approvati finora dal Governo, dispone interventi con effetti pari, in termini lordi, acirca 30 miliardi nel 2025, più di 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027.Tenuto conto del nuovo quadro di regole europee e del contesto economico, negativamenteinfluenzato dall’incertezza globale connessa alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino e alpeggioramento della crisi in Medio Oriente, le misure contenute nel provvedimento siconcentrano sulla riduzione della pressione fiscale e sul sostegno ai redditi medio-bassi deilavoratori dipendenti e dei pensionati. Sono previste, inoltre, risorse per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione, per il rifinanziamento del fondo sanitario nazionale e persostenere le famiglie numerose e incentivare la natalità. Proroga effetti riforma fiscale e taglio del cuneo fiscale – Si rendono strutturali gli effettidel taglio del cuneo e l’accorpamento su tre scaglioni delle aliquote IRPEF già in vigore nell’anno in corso. Rinnovo dei contratti – Il Governo stanzia da subito le risorse destinate a finanziare leprocedure di rinnovo dei contratti del pubblico impiego, con particolare riferimento al triennio2025-2027.Sanità – Si incrementano le risorse per finanziare il rinnovo dei contratti. In particolare nelprossimo biennio lo stanziamento è in linea con la crescita del PIL nominale.Supporto alle famiglie e bonus nascite – Sono confermate e potenziate le misure sui congediparentali. Introdotta anche una “Carta per i nuovi nati” che riconosce 1.000 euro ai genitori conISEE entro i 40 mila euro. La manovra rafforza il bonus destinato a supportare la frequenza diasili nido, anche prevedendo l’esclusione delle somme relative all’assegno unico universale dalcomputo dell’ISEE.Tra le misure di carattere sociale, si rifinanzia per il 2025 la carta “dedicata ate”, nella misura di 500 milioni. Nel computo delle detrazioni si terrà conto del numero deifamiliari a carico: più numerosi sono i componenti della famiglia, maggiori sono gli spazi per ledetrazioni fiscali.Lavoro e imprese – In particolare nel Mezzogiorno si confermano gli incentivi finalizzatiall’occupazione dei giovani e delle lavoratrici, che saranno riconosciuti anche ai rapporti di lavoroattivati nel biennio 2026-2027. Si confermano, inoltre, la decontribuzione in favore delle impreselocalizzate nella Zona economica speciale (ZES) e gli incentivi all’autoimpiego nei settoristrategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica. Oltre allaconferma dei fringe benefit per tutti gli aventi diritto, gli importi vengono maggiorati per i nuoviassunti che accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri. Tra le misure fiscali siconferma, anche per il triennio 2025-2027, la tassazione agevolata al 5 per cento dei premi diproduttività erogati dalle aziende ai lavoratori.Pensioni – Sono confermate le misure della legge di bilancio 2024 e sono potenziate quelledestinate ai lavoratori pubblici e privati che, pur in età pensionabile, mantengono l’impiego. Investimenti pubblici – Il disegno di legge di bilancio stanzia anche risorse per assicurare che,successivamente al termine del PNRR, l’andamento della spesa per investimenti pubblici siacoerente con i requisiti della nuova governance europea. In particolare, è previsto ilpotenziamento degli investimenti nel settore della difesa.Infine, sono introdotte misure di revisione ed efficientamento della spesa delle amministrazionipubbliche.Tra le coperture più rilevanti, il disegno di legge di bilancio prevede contributi del settorebancario e assicurativo.”٠٠٠٠٠ SCEGLI CHI TI AGGIORNA O TI TIENE INFORMATO SU ASPETTI IMPORTANTI DELLA TUA VITA E QUELLA DELLA TUA FAMIGLIA. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M.. #CogitoErgoSum#politica#FollowersFB#marinamilitareitaliana#aeronauticamilitare#carabinieri#esercitoitaliano#VFI @fan più attivi Guido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaSIULM – Marina Militare Pasquale D’alterioPasquale ChiacchioAlessandro Di CesareDavide BelcuoreMauro MarchettiPasquale FagaEttore LicheriGiorgio MulèElisabetta TrentaPasquale Mimmo Antho Eagle Fabio Carlone
Nell’ultima comunicazione ricevuta, relativamente alla sicurezza negli ambienti di lavoro per la presenza di un ripetitore telefonico presso la Caserma Berardi sede del 232 Rgt Trasmissioni di Avellino, lo Stato Maggiore dell’Esercito aveva evidenziato che successivamente all’attivazione dell’impianto, il CISAM (Centro Interforze Studi per Applicazioni Militari), avrebbe condotto specifiche verifiche ispettive, al fine di accertare i reali valori di emissione di onde elettromagnetiche, rispetto ai limiti legislativi fissati dalla normativa vigente. Orbene, proprio ieri abbiamo scritto allo SME I REPARTO per acquisire tali dati di rilevazione per avere contezza del rispetto dei limiti tollerati per la tutela della salute dei nostri colleghi di Avellino. Vi terremo informati. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL SUM #CogitoErgoSum#sumsindacatounicodeimilitari#FollowersFB#politica#marinamilitareitaliana#lavoro#aeronauticamilitare#VFI#carabinieri#esercitoitaliano @fan più attivi Guido CrosettoFabio BarbaraciElisabetta TrentaGiorgia MeloniPasquale D’alterioGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaSIULM – Marina Militare Pasquale ChiacchioAlessandro Di CesareDavide BelcuoreMauro MarchettiPasquale FagaEttore LicheriGiorgio MulèPasquale MimmoElisabetta Trenta
Piacevole incontro con i nostri iscritti e con chi ancora non ha alcuna scelta, per presentare il progetto S.U.M.. Proficuo il dibattito sui temi sollevati da chi si era collegato. Pronte le risposte dei nostri Capi Dipartimento Legale (Felice), Graduati (Cinzia). Particolare attenzione alla nostra trasparenza amministrativa e alla democraticità delle decisioni o della scelta della classe dirigente.L’atteggiamento del buon padre di famiglia è ciò che ci guida. Un ringraziamento particolare va alla dirigenza del Piemonte (Gennaro CARNEVALE e BORDONARO) che insieme ad altri colleghi delPiemonte si sono prodigati per questa iniziativa.Grazie anche ai colleghi dell’Aeronautica che hanno partecipato attivamente e con interesse al nostro incontro.Prossimi appuntamenti?Il 22 ottobre alle ore 21.00, i nostri dirigenti di reparto e regionali seguiranno il corso gratuito, tenuto dai nostri colleghi del Dipartimento sicurezza in ambiente lavorativo, volto a dare delle nozioni di base su uno dei punti che per legge posso essere trattati in maniera decentrata; sempre il 22 ottobre alle 21.00 (RIUSCIAMO A GESTIRE PIÙ EVENTI IN CONTEMPORANEA), primo incontro tematico per categoria. Inizieremo con i colleghi del ruolo Marescialli. Si potranno collegare anche non iscritti al SUM. E’ un’iniziativa del Dipartimento Marescialli che il direttivo ha prontamente sposato. Seguiranno analoghe iniziative delle altre categorie; il 23 e 24 ottobre Assembleee Sindacali a Padova. 25 Ottobre ore 17.00 Convegno Regionale in Friuli Venezia Giulia a Pordenone. Altre iniziative in itinere?Corso di comunicazione per dirigenti;Corso di Diritto Sindacale.PERCHÉ LA FORMAZIONE PER IL S.U.M. e’ importante. #CogitoErgoSum#FollowersFB#sumsindacatounicodeimilitari#politica#marinamilitareitaliana#lavoro#aeronauticamilitare#VFI#carabinieri#esercitoitaliano @fan più attivi Guido CrosettoElisabetta TrentaGiuseppe ConteGiorgia MeloniElly SchleinPasquale ChiacchioPasquale FagaPasquale D’alterio Fabio Barbaraci Mostra meno
Facciamo qualche riflessione sulle problematiche legate al rinnovo contrattuale del personale militare per l’anno 2024, con particolare riferimento: agli aumenti salariali al calcolo delle indennità, tra cui quella per le ore di straordinario. Il SUM (Sindacato Unitario Militare) sottolinea come, nonostante siano state pubblicate delle tabelle con delle ipotesi di aumenti differenziati per categoria/ruolo/grado, nulla ancora è confermato fino alla firma del contratto. Uno dei punti critici evidenziati riguarda la scarsa differenziazione degli importi tra diversi gradi, causando un mancato riconoscimento sia dell’anzianità di servizio sia della progressione di carriera. Viene fatto notare che, in alcuni casi, i parametri tra gradi successivi differiscono di pochissimo, come tra 1° Maresciallo e Maresciallo Capo o tra Sergente e Graduato Aiutante, con disagi che si ripercuotono sulla carriera e sull’anzianità mortificando le legittime aspettative di chi vede nella progressione di carriera anche una progressione economica. Inoltre, viene sottolineata la necessità di aggiornare l’Indennità Integrativa Speciale, rendendo le tabelle di attribuzione dinamiche e progressive in base all’anzianità (ma chi seduto al tavolo, sta avanzando queste proposte?). Si pone anche l’attenzione sul calcolo delle ore di straordinario, criticando il fatto che, per alcune categorie di personale, non venga applicato correttamente il metodo di calcolo previsto dal CCNL, penalizzando soprattutto i gradi piú bassi e le categorie economicamente più deboli, rispetto agli ufficiali dirigenti. Infine, viene suggerito di tornare al vecchio sistema di calcolo delle ore straordinarie, includendo la tredicesima mensilità, per garantire una maggiore equità. Il capitolo straordinari, merita un’attenzione specifica. Senza voler fare contrapposizioni tra categorie, forse è arrivato il momento di affrontare questa materia con un senso di equità e giustizia sociale. Non è più accettabile una sperequazione tra categorie. Sembrerebbe infatti che quasi l’80% delle risorse stanziate sia appannaggio di una sola categoria lasciando le briciole alle altre due. #FollowersFB #sumsindacatounicodeimilitari #CogitoErgoSum #lavoro #politica #marinamilitareitaliana #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #VFI @fan più attivi Guido CrosettoFabio BarbaraciGiorgia MeloniElisabetta TrentaGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaSIULM – Marina Militare Alessandro Di CesareDavide BelcuoreStefano LettieriPasquale ChiacchioMauro Marchetti Antonello Arabia Giorgio MulèEttore LicheriPasquale MimmoPasquale FagaAntho EagleCinzia NaroFabio CarlonePasquale D’alterio
NON SEI CONTENTO DI CHI TI HA RAPPRESENTATO FINORA? DI CHI CONTINUA A SEGUIRE VECCHIE LOGICHE E MODUS OPERANDI STANTII. INFORMATI E SEGUI ALTRI PROGETTI. ABBANDONA I PROFESSIONISTI “FORFETANTI” E SPOSA NUOVE IDEE. MOLTI DI NOI, DI VOI LO HANNO GIÀ FATTO! TU CHE ASPETTI?SCEGLI. SCEGLI BENE.SCEGLI IL S.U.M..#CogitoErgoSum #sumsindacatounicodeimilitari #FollowersFB #marinamilitareitaliana #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoitaliano @fan più attivi Fabio Barbaraci Guido Crosetto Pasquale D’alterio Donne in divisa SIULM – Marina Militare Pasquale Chiacchio Alessandro Di Cesare Davide Belcuore Stefano Lettieri Mauro Marchetti Antonello Arabia