CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Richiesta assistenza per
Privacy Policy

Contatti

Via Fuori Porta Roma, 1-3 - 81043 Capua (CE)

segr.generale@sindacatounicodeimilitari.it

segr.generale@pec.sindacatounicodeimilitari.it

sum@sindacatounicodeimilitari.it

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 11. Novembre

S.U.M.: OGGI CELEBRIAMO LA “GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE”.

Cosa si celebra oggi? l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918). L’Italia vincitrice della sanguinosa 1^ Guerra Mondiale, compie il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Altra data importante: la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma, avvenuta il 4 novembre 2021. Infine, con un Regio decreto il 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale. Vogliamo ricordare che solo recentemente, con la legge 1 marzo 2024, n.27 e’ stata ripristinata la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale. Ai nostri colleghi e alle nostre colleghe, alle nostre famiglie, un grazie per il costante sacrificio a servizio del Paese in Italia e all’Estero. La forte presenza dei cittadini alle celebrazioni di questi giorni rappresenta la fiducia e il rispetto che i nostri cittadini e le istituzioni attribuiscono alle proprie Forze Armate. W l’ Italia, W le Forze Armate italiane. #CogitoErgoSum#politica#marinamilitareitaliana#disciplina#aeronauticamilitare#carabinieri#esercitoitaliano#FollowersFBGuido CrosettoFabio BarbaraciElisabetta TrentaGiuseppe ContePasquale D’alterioElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioSIULM – Marina Militare Davide BelcuoreMauro MarchettiPasquale MimmoJohnny Tek VudroBenny Lo ForteEfisio Pessei

Comunicati stampa/Eventi S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco Archivio Comunicati 2024 11. Novembre

S.U.M.: *COME AVEVAMO DETTO, A SEGUITO DI APPROFONDITO STUDIO DEI NOSTRI TECNICI VI DIAMO QUALCHE INFORMAZIONE SULLA LEGGE DI BILANCIO APPRODATA IN PARLAMENTO*…

3^ PUNTATA Dai gustando un buon caffè leggete qualche altra informazione, su alcuni provvedimenti contenuti nella Legge di Bilancio 2024. Misure in materia di congedi parentali. Dove sono previsti due tipologie di intervento: ⁃ per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti che hanno cessato il congedo di maternità o paternità a partire dal 1 gennaio 2024, viene prevista a regime, dal 2025 l’elevazione all’80% della retribuzione dell’ indennità di congedo, invece del 60% attuale; ⁃ per chi ha cessato tale congedo dal 1 gennaio 2025, viene prevista l’elevazione all’80% della retribuzione per un altro mese entro il sesto anno di vita del bambino. disposizioni in materia di decontribuzione delle lavoratrici madri, per redditi non superiori a 40.000 euro. Si tratta quindi di un esonero contributivo da quantificare caso per caso. Viene prorogato l’impiego del personale militare nell’operazione strade sicure fino al 2027. Il dispositivo di 6.000 unità viene incrementato di ulteriori 800 unità per la vigilanza delle infrastrutture ferroviarie. Al riguardo: E’ stata confermata l’ indennità onnicomprensiva di ordine pubblico di 26 o 13 euro per chi presta servizio fuori sede o in sede; E’ stato confermato il tetto massimo di 55 ore retribuibili di lavoro straordinario. *RICORDIAMO CHE SOTTUFFICIALI E GRADUATI PERCEPISCONO IMPORTI MINIMI E NON È CON LA DEFISCALIZZAZIONE CHE SI RISOLVE IL PROBLEMA* E’ stato incrementato di 2.80 euro l’importo per la razione viveri per persona. sono stati previsti 18 euro e 45 euro rispettivamente per garantire il vitto e l’alloggio all’esterno di infrastrutture militari. VIGILEREMO, COME ABBIAMO SEMPRE FATTO SULLA SISTEMAZIONE ALLOGGIATIVA, AL BENESSERE DI CHI È IMPIEGATO IN SERVIZIO. RITENIAMO OPPORTUNO SEGNALARE POI CHE: E’ previsto un Incremento dell’indennità di specificità dirigenza medica e veterinaria, non medica ed infermieristica. E LA TANTO DECANTATA SPECIFICITÀ’ MILITARE? Non c’è traccia di alcuna Attuazione dell’adeguamento della disciplina dell’Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Ricordiamo che e’ stato approvato al senato nel DDL 1053 l’ordine del giorno che impegna il governo ad adottare queste misure. Noi abbiamo a suo tempo proposto di applicare a tutto il personale del comparto difesa e sicurezza la % nazionale con l’aggiunta di una maggiorazione uguale per tutto il personale dipendente a prescindere dal luogo, comune di residenza non più alta dello 0,50%, in ragione proprio della specificità di impiego dettato dalla necessità dell’Amministrazione chiamata ad assolvere i compiti Istituzionali necessari.; Infine alcuni dati sui reclutamenti. E’ autorizzata la spesa per il mantenimento in servizio degli ufficiali ausiliari in questa misura: ⁃ Esercito 112; ⁃ Marina 97 + 44 piloti + 286 del corpo delle capitanerie di porto ⁃ Aeronautica 75+ 67 piloti Se poi passiamo agli allievi delle Accademie Militari e delle Scuole dei Sottufficiali, ci preoccupa la tendenza al ribasso dell’Esercito rispetto alle altre Forze Armate che va a incidere sulla valorizzazione professionale di tutte le categorie: ACCADEMIE MILITARI ⁃ Esercito 322 ⁃ Marina 393 ⁃ Aeronautica 371 ⁃ Carabinieri 130. SCUOLE SOTTUFFICIALI ⁃ Esercito 277 ⁃ Marina 380 ⁃ Aeronautica 600. SULLO STANZIAMENTO DI MILIARDI DI EURO SUGLI INVESTIMENTI NON ABBIAMO VOLUTO FARE PER IL MOMENTO ALCUNA VALUTAZIONE! Finito lo studio, abbiamo terminato le nostre attività? Assolutamente NO!!! Invieremo le nostre proposte in Parlamento. Vi aggiorneremo su questo. Stay tuned!! #CogitoErgoSum #sindacatounicodeimilitari #FollowersFB #politica #marinamilitareitaliana #disciplina #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #vfiesercito @fan più attivi Guido CrosettoFabio BarbaraciElisabetta TrentaPasquale D’alterioDonne in divisaPasquale ChiacchioSIULM – Marina Militare Davide BelcuoreMauro MarchettiPasquale MimmoAntho Eagle Antonello Arabia Efisio PesseiJohnny Tek VudroBenny Lo ForteASCARI Stefania M5SGiuseppe ConteElly Schlein Emilio Bruno Osservatorio Permanente sulla Disabilità Bruno Marton

2024 Comunicati stampa/Eventi S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco 11. Novembre

La disposizione è volta ad attribuire alle amministrazioni una facoltà, esercitabile ove ci siano esigenze funzionali non diversamente assolvibili ed anche per lo svolgimento di attività di tutoraggio e di affiancamento ai neoassunti, così da garantire loro un necessario affiancamento del personale più esperto per operare un “passaggio di competenze” che garantisca il più alto standard di efficienza, ed opera specificamente previa disponibilità dell’interessato. (valido per tutto il comparto pubblico, con esclusione del personale delle magistrature e dell’Avvocatura dello Stato).

 misure per il supporto al pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido o per il supporto nella propria abitazione. Viene soppressa la condizione della presenza di almeno un figlio di età inferiore a 10 anni per la maggiorazione (2.100 euro); COME VEDETE IL S.U.M. E’ SEMPRE AL PEZZO CON LA PROPRIA AUTOREVOLEZZA PER SEGNALARE COSA È STATO INSERITO IN LEGGE DI BILANCIO.LA PARTITA ADESSO SI GIOCHERÀ IN PARLAMENTO (SI SPERA) DOVE FAREMO PERVENIRE LE NOSTRE PROPOSTE DI REVISIONE. AVETE DELLE IDEE? FATECELE PERVENIRE, SAREMO LA VOSTRA VOCE E LE VOSTRE GAMBE.VI ASPETTIAMO ALLA 3^ PUNTATA DEL NOSTRO RACCONTO #FollowersFB#CogitoErgoSum#politica#sindacatounicodeimilitari#marinamilitareitaliana#aeronauticamilitare#carabinieri#esercitoitaliano#disciplina @fan più attivi Guido Crosetto Fabio Barbaraci Elisabetta TrentaPasquale D’alterioDonne in divisaPasquale ChiacchioSIULM – Marina Militare Davide BelcuoreMauro MarchettiPasquale Mimmo Antho Eagle Antonello Arabia Efisio PesseiJohnny Tek VudroOsservatorio Permanente sulla DisabilitàBenny Lo Forte @  Mostra meno

Comunicati stampa/Eventi S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco Archivio Comunicati 2024 11. Novembre

S.U.M.: **COME AVEVAMO DETTO, A SEGUITO DI CONTINUO STUDIO DEI NOSTRI TECNICI VI DIAMO QUALCHE INFORMAZIONE SULLA LEGGE DI BILANCIO APPRODATA IN PARLAMENTO**…

Per ragioni di opportunità, visto che l’analisi è lunga, abbiamo diviso il post a puntate… 1^ PUNTATA Diciamo subito che la legge di bilancio nasce dalla riforma del coordinamento delle politiche di bilancio degli Stati membri dell’Unione europea e si pone come impegno, il raggiungimento di una serie di obbiettivi adottando una programmazione di medio-lungo periodo per conseguire finanze pubbliche sane e sostenibili utili a tali azioni. Nella relazione tecnica viene espressamente scritto “la traiettoria di spesa programmata in fase di presentazione del Piano NON È MODIFICABILE. Pertanto, eventuali proposte di finanziamento dovranno essere presentate prima dell’approvazione. Il S.U.M. è già pronto a inoltrare queste proposte in Commissione Difesa. Ma iniziamo a parlare di cosa è di nostro interesse: Riduzione della pressione fiscale (strutturale) con l’accorpamento, a partire dal 2024, su tre scaglioni di aliquote IRPEF: ⁃ fino a 28.000 euro 23%; ⁃ oltre 28.000 fino a 50.000, 35%; ⁃ oltre 50.000, 43%, PER QUANTO RIGUARDA LA PRESSIONE SCRIVEREMO PRESTO SUI RISULTATI DEI DATI ISTAT SU CHI PAGA LE TASSE. riduzione (strutturale) del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti (confermati quindi gli importi dello scorso anno). Questo provvedimento, rispetto al 2024 e’ esteso fino ai redditi di 40.000 euro. per i lavoratori dipendenti che hanno un reddito complessivo dai 20.000 a 40.000 e’ riconosciuta una detrazione d’imposta lordo (DOBBIAMO QUANTIFICARE E VI FAREMO SAPERE)…. COME VEDETE IL S.U.M. E’ SEMPRE AL PEZZO CON LA PROPRIA AUTOREVOLEZZA PER SEGNALARE COSA È STATO INSERITO IN LEGGE DI BILANCIO. LA PARTITA ADESSO SI GIOCHERÀ IN PARLAMENTO (SI SPERA) DOVE FAREMO PERVENIRE LE NOSTRE PROPOSTE DI REVISIONE. AVETE DELLE IDEE? FATECELE PERVENIRE, SAREMO LA VOSTRA VOCE E LE VOSTRE GAMBE. PRONTI PER LA PROSSIMA PUNTATA? #FollowersFB#CogitoErgoSum#sindacatounicodeimilitari#vfiesercito#Disciplina#lavoro#esercitoitaliano#politica#marinamilitareitaliana#aeronauticamilitare#carabinieri#GuardiadiFinanza @fan più attivi Guido Crosetto Alessandro Marino Osservatorio Permanente sulla DisabilitàJohnny Tek Vudro Stefania Ascari Efisio Pessei Antonello Arabia Antho EaglePasquale MimmoDavide BelcuoreSIULM – Marina Militare Donne in divisaElisabetta TrentaFabio BarbaraciPasquale D’alterioPasquale ChiacchioMauro Marchetti

2024 11. Novembre Outfit & Accessories S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco Documenti disponibili Comunicati stampa/Eventi

**IL SUM INFORMA: Nuova Direttiva Tatuaggi per l’Esercito Italiano!**

La nuova regolamentazione permette i tatuaggi non deturpanti in tutte le aree coperte dall’uniforme invernale, con l’esclusione di testa, collo, viso, mani e polsi. Inoltre, i tatuaggi non devono contenere contenuti osceni, sessuali, razzisti, discriminatori o comunque offensivi. Questa nuova direttiva si rivolge a tutto il personale già in servizio e a coloro che stanno per superare le prove di selezione per entrare nell’Esercito. Chiederemo dunque la cancellazione dei dati relativi alla registrazione dei tatuaggi del personale in servizio effettuata ai sensi delle precedenti circolari. Nella foto, in rosso, le parti del corpo vietate. #CogitoErgoSum#FollowersFB#sindacatounicodeimilitari#vfiesercito#tatuaggi#disciplina#lavoroPasquale ChiacchioDonne in divisaDavide BelcuoreMauro MarchettiAntho EagleEfisio Pessei Antonello Arabia Pasquale MimmoPasquale D’alterioElisabetta Trenta @fan più attivi

Comunicati stampa/Eventi S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco Archivio Comunicati 10. Ottobre

S.U.M.: 1 NOVEMBRE. SCADUTO IL TERMINE ULTIMO PER POTER PRESENTARE LA REVOCA DAL VECCHIO SINDACATO. IL DIRETTIVO NAZIONALE:

RINGRAZIA QUANTI HANNO VOLUTO CONFERMARE LA LORO FIDUCIA. SALUTA QUANTI HANNO DECISO DI FARE NUOVE O PER MEGLIO DIRE VECCHIE ESPERIENZE. ACCOGLIAMO CON PIACERE CHI, AVENDO CONOSCIUTO IL NOSTRO PROGETTO HA DECISO DI CAMBIARE CASACCA. CONTINUANO, SENZA SOSTA LE NOSTRE ATTIVITÀ A SOSTEGNO DEI NOSTRI ISCRITTI. AH. SEGUITECI OGGI DIREMO LA NOSTRA SULLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO. A TUTTI NOI E ALLE NOSTRE FAMIGLIE. BUONA FESTA DI OGNISSANTI. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum#FollowersFB#politica#lavoro#aeronauticamilitare#marinamilitareitaliana#aeronauticamilitare#VFI#carabinieri#esercitoitaliano @fan più attivi Guido CrosettoFabio BarbaraciElisabetta TrentaGiorgia MeloniPasquale D’alterioGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioSIULM – Marina Militare Alessandro Di CesareDavide BelcuoreMauro MarchettiPasquale MimmoAntho Eagle Antonello Arabia Efisio PesseiASCARI Stefania M5Smarescialli.itJohnny Tek VudroStefano Lettieri Alessandro Marino

Iscriviti Comunicati stampa/Eventi S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco 2024 10. Ottobre

S.U.M.: PUBBLICHIAMO LE RIFLESSIONI DELL’AVVOCATO ALATI E DEL NOSTRO CAPO DIPARTIMENTO LEGALE SUL TEMA DELLA RAPPRESENTATIVITA’ SINDACALE MILITARE. LEGGETE E SCOPRITE COSA SUCCEDE IN QUESTO NUOVO MONDO.

“Le “Nuove realtà sindacali” in ambito militare sono in pieno dibattito sulla questione della rappresentatività, soprattutto dopo l’entrata in vigore del DM 29.03.2024. Il SUM, con gli interventi del Dott. Felice Randaccio – quale capo Dipartimento legale SUM- e l’Avv. Dalila Alati, al Congresso Regionale del Friuli del 25 ottobre 2024, ha dedicato un momento di confronto interpersonale, con i propri iscritti e non, al fine di consentire una riflessione, non solo in linea generale, sulla rappresentatività sindacale e il mondo militare – speciale per definizione in senso lato-, ma, altresì, per porre in luce la necessità di tutti quei correttivi utili per approntare le opportune tutele per coloro che sono chiamati a difendere e a rappresentare la Nazione. Durante il Congresso è emerso che, in questo periodo storico, le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale per i Militari (APCSM) devono fare i conti con le nuove disposizioni del DM 29.03.2024, con il quale il Dipartimento per la Funzione Pubblica, di concerto con il Ministro della Difesa e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito che, ai fini del computo per la rappresentatività sindacale in ambito militare rileva la forza effettiva complessiva in luogo di quella sindacalizzata. Il che sembrerebbe una aberrazione di principio. Nondimeno, partiamo dal presupposto che, per spiegare la differenza di portata tra forza complessiva e forza sindacalizzata, si deve osservare come ai fini della selezione per la rappresentatività, il legislatore ha pensato di selezionare i soggetti chiamati ad essere rappresentativi (quindi chiamati a poter partecipare alle contrattazioni, avere i distacchi sindacali…) sulla base di un calcolo percentuale computato su tutto il numerico del comparto Forze Armate (quindi il dato legislativo tiene conto anche di quei dipendenti che non hanno sottoscritto alcuna delega sindacale) e non sulla reale totalità degli iscritti alle APCSM, con evidente lesione del diritto di quegli iscritti alle APCSM, come il S.U.M., che hanno espresso un consenso con le loro adesioni. Tale questione, connotata – a parere di chi scrive- da una illegittimità costituzionale, per l’antitesi creata con l’art. 39 comma 4 della Costituzione, è stata oggetto di un nostro ricorso al TAR Lazio, sede di Roma. Ricorso voluto per eliminare ab origine non solo l’incostituzionalità ma la stessa irragionevolezza normativa. Vi è da dire, però, che l’Autorità Giudiziaria ha prospettato una interpretazione contraria a quella innanzi prospettata, quindi rigettando il giudizio proposto, partendo dall’assunto che, data la fase embrionale del fenomeno sociale delle “Nuove realtà sindacali tra militari” (ancora non coinvolge un numerico importante di adesioni), si devono attendere le risultanze dell’implementazione normativa per stabilire l’irragionevolezza e l’incostituzionalità delle norme contenute nel DM 29.03.2024. (Poi se fra un decennio, ad implementazione avanzata, ci si accorge che i correttivi proposti dal SUM, sarebbero stati indifferibili, pazienza abbiamo tenuto in vita una norma anticostituzionale). E’ di tutta evidenza che noi dissentiamo assolutamente da questa visione e annunciamo appello al Consiglio di Stato. Noi riteniamo che seguendo il Decreto Ministeriale, nella sua attuale formulazione, si creano ingiustizie e diseguaglianze per l’esplicita esclusione dalle procedure di contrattazione di quelle APCSM che, benché nate da poco, hanno svolto un’attività capillare su tutto il territorio nazionale e hanno acquisito in un brevissimo arco temporale la fiducia, in termini di deleghe, di ragguardevoli percentuali di iscritti tra i militari che hanno deciso di aderire ad una APCSM. E da qui l’irragionevolezza paventata. Invero, se il concetto della rappresentatività deve considerarsi come quell’attribuzione di diritti e prerogative ulteriori rispetto a quelli spettanti a tutte le organizzazioni sindacali, a condizione che la selezione avvenga sulla base di elementi che rispondono a criteri di ragionevolezza, tale criterio viene meno laddove la selezione avviene non sulla base di coloro che hanno espresso il proprio consenso con la sottoscrizione di una delega ad una delle APCSM iscritte all’albo, ma sulla base di una quantità di lavoratori che non hanno espresso alcun consenso, non sottoscrivendo alcuna delega, il cui numero è abnormemente superiore a coloro che hanno espresso il su richiamato consenso. Noi riteniamo che se si discute di rafforzamento delle tutele e delle prerogative per i militari, è più che giusto pensare ad un sistema normativo che regoli le vicende, tenendo conto delle specialità, ma evitando diseguaglianze e discriminazioni. Per questo, in punta di diritto, proseguiamo e perseveriamo nella nostra battaglia.” LA COSTITUZIONE ITALIANA IL NOSTRO FARO NON I SOTTERFUGI DA PALAZZO. IL SOSTEGNO SOLIDALE DEI NOSTRI ISCRITTI LA NOSTRA MISSIONE. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. Stay tune #CogitoErgoSum#FollowersFB#sumsindacatounicodeimilitari#politica#lavoro#aeronauticamilitare#VFI#carabinieri#esercitoitaliano#aeronauticamilitare#marinamilitareitaliana @fan più attivi Antonello Arabia Pasquale ChiacchioPasquale FagaGuido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly Schlein

Iscriviti Comunicati stampa/Eventi 2024 10. Ottobre

A Pordenone abbiamo avuto modo di ascoltare la testimonianza del nostro Fabio, che in maniera sofferta ha raccontato le sue vicissitudini per ottenere giustizia.

A Pordenone abbiamo avuto modo di ascoltare la testimonianza del nostro Fabio, che in maniera sofferta ha raccontato le sue vicissitudini per ottenere giustizia. Da oggi, per qualsiasi problema tu abbia, sappi che NON SEI PIÙ SOLO. Il S.U.M. sarà sempre al tuo fianco.Abbiamo sempre detto che ci guidano i principi di TRASPARENZA (AMMINISTRATIVA), di DEMOCRATICITÀ’ (DELLE DECISIONI) e aggiungiamo di SOLIDARIETÀ verso chi fa parte della nostra grande famiglia. Iscriviti con noi e scoprirai un nuovo mondo!#CogitoErgoSum #Politica #Politica #FollowersFB #sumsindacatounicodeimilitari #marinamilitareitaliana #lavoro #aeronauticamilitare #VFI #carabinieri #esercitoitaliano Donne in divisa @fan più attivi Guido CrosettoFabio Barbaraci Giorgia MeloniElisabetta TrentaPasquale D’alterioGiuseppe ConteElly SchleinPasquale ChiacchioSIULM – Marina Militare Alessandro Di CesareDavide BelcuoreFrancesco Alberto ComelliniMauro Marchetti Fabio Carlone Pasquale FagaPasquale Mimmo Antho Eagle Efisio Pesseieno

Comunicati stampa/Eventi S.U.M. - Sempre al Tuo Fianco 2024 10. Ottobre Iscriviti

LAVORO: IL SINDACATO UNICO DEI MILITARI SBARCA A PORDENONE. I CONVEGNO NAZIONALE DEI FRIULI VENEZIA GIULIA. UN SUCCESSO.

C’era molta attesa per il debutto del S.U.M con un Convegno Regionale magistralmente organizzato dalla dirigenza locale retta dal Segretario Daniele TORNELLO. L’incontro, suggellato da una splendida cornice di pubblico costituita dai nostri colleghi che prestano servizio nella regione Friulana, ha visto l’’articolarsi di svariati interventi e testimonianze personali che hanno costantemente mantenuto vivo l’interesse di chi era in sala e chi ascoltava in diretta su questa piattaforma.Dopo i rituali saluti istituzionali del nostro Segretario Nazionale Pasquale CHIACCHIO e del nostro istrionico Daniele TORNELLO, E’ intervenuta l’onorevole ASCARI, membro della II Commissione Giustizia della Camera che ha confermato l’acquisizione presso Montecitorio della sua proposta di legge, volta a istituire una Commissione d’Inchiesta per l’esame del fenomeno suicidario nelle Forze Armate e Forze di Polizia. Il Presidente del S.U.M. ha colto l’occasione proponendo all’onorevole, di poter essere auditi, sul complesso fenomeno, coinvolgendo il nostro dipartimento supporto psicologico, con un approccio scientifico volto a individuare e formulare iniziative e proposte al riguardo. A seguire i saluti istituzionali dell’Avvocato CABIBBO, assessore Comunale e Consigliere Regionale che ha confermato, la sensibilità nei confronti dei militari, che in ambito regionale è stata confermata con la stipula di un protocollo con le forze armate che consentirà di far viaggiare su gomma e rotaia, gratuitamente il personale militare, che ha rappresentato per decenni (fin dai tempi della leva) una risorsa per la Regione Friuli.Il Senatore MARTON, membro della 3^ Commissioni Esteri e Difesa del Senato ha confermato la propria vicinanza al mondo delle Associazioni Sindacali, offrendo la propria disponibilità a approfondire le tematiche che verranno proposte. Ha anche evidenziato, al riguardo la visita effettuata presso gli alloggi del personale militare che presta servizio di vigilanza all’Altare della Patria. Ha confermato l’invivibilita’ dei locali (“manca una minima forma d’aerazione) e che comunque la Difesa si sta da tempo adoperando per fare tali lavori infrastrutturali, ma si è fermi dal 2021 in attesa dei permessi della Sovrintendenza ai Beni Culturali.Ricordiamo che tale criticità è stata segnalata dal S.U.M. e dal SIULM MARINA, al Ministro e allo Stato Maggiore della Difesa. Ad oggi non ci hanno degnato della minima risposta. Il nostro Presidente ha confermato quanto detto dal Senatore e ha rimarcato il fatto che il personale militare, in attesa che si compiano tali lavori che si protraggono da anni, NON DEVE ALLOGGIARE IN QUESTI LOCALI PRIVI DI AERAZIONE.Toccante la testimonianza del Vice Segretario Regionale del Lazio Davide BELCUORE che ha prima raccontato della vicenda che ha visto tragicamente interessata la propria famiglia, per il suicidio presso la Scuola Marescialli di Firenze della nipote BEATRICE. Interessante anche la ricostruzione storica del fenomeno, con riferimento agli episodi suicidari nel periodo della leva. Già allora il Ministro della Difesa Sen. SPADOLINI, a fronte di dichiarazioni deliranti dei vertici militari di allora, aveva ipotizzato la costituzione di una commissione di inchiesta.Interessante intervento del già Ministro della Difesa Elisabetta TRENTA sul fenomeno suicidario e sulle possibili soluzioni adottabili. Inoltre, ha manifestato la volontà di farsi promotrice, insieme a tutti i sindacati, di una proposta di legge d’iniziativa popolare che riprenda quella elaborata in seno alla Difesa, e portata in parlamento dal compianto On. Del Monaco, sul riconoscimento delle patologie contratte dal personale militare a seguito di esposizioni a fattori ambientali a rischio (caso URANIO IMPOVERITO), con l’adozione di un principio fondamentale dell’inversione dell’obbligo della prova. Deve essere l’Amministrazione che non hai contratto la patologia per motivi di servizio.Su questo argomento, molto accalorato e sentito il racconto vissuto dal nostro responsabile del Dipartimento Medico legale – Sezione Vittime del Dovere, che raccontando nel del dettaglio la personale esperienza per il lungo calvario, di più di 8 anni, vissuto per il riconoscimento di una grave patologia legata all’esposizione dell’Uranio impoverito nei Balcani, ha contribuito ad accendere i riflettori sulle migliaia di colleghi ammalati e sulle centinaia che non sono più con noi e su quanti ancora attendono giustizia. A concludere la splendida giornata friulana, il contributo del nostro team legale costituito dalla nostra Avvocato Dalila ALATI e dal Dottor Felice RANDACCIO, la prima si e’ soffermata sulla sentenza del TAR LAZIO che ha recentemente respinto il nostro ricorso sul riconoscimento della rappresentatività sindacale, calcolata sulla base di diversi criteri già applicati in altre Amministrazioni pubbliche. L’Avvocato ha evidenziato di avere ricevuto mandato dal Direttivo Nazionale di proporre Appello in Consiglio di Stato.La BATTAGLIA IN PUNTO DI DIRITTO CONTINUA.Il Dottor Felice RANDACCIO, dopo aver presentato i lavori del Dipartimento legale e dei servizi offerti, ha tra l’altro preannunciato il lancio di una proposta di legge d’iniziativa popolare che coinvolgerà tutti i militari, le loro famiglie e l’opinione pubblica nazionale per:– il riconoscimento del diritto a godere del trattamento economico del grado di riferimento per coloro che sono impegnati in mansioni di livello superiore;– la revisione delle norme sugli avanzamenti a scelta del personale militare , volte a mitigare l’ampia discrezionalità delle Commissioni d’Avanzamento;– Il riconoscimento dell’ indennità di trasferimento non limitata a 3 anni ma che si interrompe dopo un trasferimento a domanda.Il convegno si è concluso con il passaggio del testimone dal Friuli al Piemonte rappresentata oggi dal Presidente Gennaro CARNEVALE, che sarà la Regione che ospiterà il prossimo Convegno Regionale.Un ringraziamento al Presidente della Regione Friuli e a tutti i parlamentari o alle autorità militari che hanno risposto comunque al nostro invito.Come potete vedere il S.U.M. continua la propria autorevole azione, mantenendo i propri principi di TRASPARENZA, DEMOCRATICITÀ E SOLIDARIETÀ cardine del nostro essere e del nostro pensiero.Un ringraziamento alle famiglie dei colleghi che hanno partecipato, anche con bambini e perché no! Amici a 4 zampe. Perché il S.U.M. è questo una grande famiglia che si autosostiene e ti sostiene.Siamo alla vigilia del 31 ottobre, data ultima per poter cambiare Associazione Sindacale.Invitiamo tutti i colleghi a fare la propria scelta, suggerendo di leggere lo STATUTO, controllare i bilanci che devono essere pubblici (NON TUTTI LO FANNO, CHI DEVE VIGILARE SUL RISPETTO DELLA LEGGE? …… E “LE STELLE STANNO A GUARDARE”). Quindi, per chi è stanco e voglia cambiare. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M.