CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Richiesta assistenza per
Privacy Policy

Contatti

Via Fuori Porta Roma, 1-3 - 81043 Capua (CE)

segr.generale@sindacatounicodeimilitari.it

segr.generale@pec.sindacatounicodeimilitari.it

sum@sindacatounicodeimilitari.it

Segreterie di Reparto
Sicilia

Sicilia – Organigramma

Direttivo Regionale Email Presidente Regionale – posto vacante pres.reg.siciliana@sindacatounicodeimilitari.it Segretario Regionale – posto vacante segr.reg.sicilia@sindacatounicodeimilitari.it Vice Segretario Regionale – Francesco D’AMBRA vicesegrsicilia@sindacatounicodeimilitari.it Vice Segretario Regionale – Vincenzo PACE vicesegrsicilia1@sindacatounicodeimilitari.it Reparti Logo Denominazione Segretario 62° Reggimento Fanteria Sicilia Maria Elena GULLOTTOemail: segr.rgtf62@sindacatounicodeimilitari.it 24° Rgt Artiglieria Terrestre Peloritani Sergio ALLIAemail: rgta24@sindacatounicodeimilitari.it Reggimento Lancieri di Aosta (6°) posto vacanteemail: rgtcav6@sindacatounicodeimilitari.it 6° Reggimento Bersaglieri Vincenzo PETANGELOemail: rgtb6@sindacatounicodeimilitari.it Reggimento Logistico Aosta posto vacanteemail: segr.rgtlaosta@sindacatounicodeimilitari.it

Organigramma
curriculum-vitae

Presidente Nazionale

ANTONELLO ARABIA PRESIDENTE NAZIONALE DEL SINDACATO UNICO DEI MILITARI PROFILO PROFESSIONALE Dirigente della Pubblica amministrazione , con eccellenti capacità di leadership e di sviluppo delle relazioni interpersonali. Colonnello dell’Esercito con alle spalle 37 anni di esperienza nel settore della sicurezza e della difesa del Paese, ha sviluppato una eccellente specializzazione nella gestione delle risorse umane, nella pianificazione strategica . Si distingue per la capacità di individuare con precisione i bisogni operativi delle strutture organizzative dove ha operato e sviluppare soluzioni volte a tagliare razionalizzare le risorse disponibili senza perdere di vista il miglioramento delle perfomance dell’unità per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ha sviluppato una formazione in Scienze Politiche e studi strategici internazionali presso le Università di Torino e di Trieste. E’ dotato di forte motivazione, uniti a spirito di adattamento e solide capacità gestionali e operative. ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Capo segreteria del Ministro della Difesa Dott.sa Elisabetta TRENTA, dal 06/2018 al 10/2019 in ROMA Ha assicurato al Ministro il supporto all’espletamento dei compiti istituzionali, provvedendo al coordinamento degli impegni mediante il raccordo con gli altri uffici di diretta collaborazione del Ministero. Ha coadiuvato e assistito il Ministro nello svolgimento delle attivita’ in Patria e all’Estero, partecipando in supporto dell’Autorità politica a Summit e incontri internazionali o attività bilaterali. Ha naturalmente svolto attività di organizzazione della segreteria del Ministro (20 persone), gestendo tutta la corrispondenza in afflusso ed in uscita anche verso organi Istituzionali di rilievo. Ha svolto attività di coordinamento politico con i rappresentanti delle Commissioni difesa di Camera e Senato. Ha coordinato e controllato tutta l’attività legislativa elaborata dall’Ufficio legislativo del gabinetto del Ministro. E’ stato Project officer per tutte le attività riguardanti le norme afferenti alla qualità della vita del personale militare e civile della difesa. In tale contesto si e’ occupato di: ·     elaborare con gli stati maggiori della Difesa e con il Comando Generale dell’Arma dei carabinieri un progetto per la revisione delle norme riguardanti l’avanzamento del personale militare attraverso l’attuazione di un sistema di valutazione realizzato con procedure trasparenti e meritocratiche; ·     sviluppare con gli uffici di diretta collaborazione la stesura delle norme interne per il riconoscimento ed il funzionamento iniziale delle associazioni sindacali militari a seguito della sentenza n. 120 del 2018 della Corte Costituzionale; ·     redigere i provvedimenti integrativi e correttivi al riordino dei ruoli e delle carriere del personale militare, volte a integrare/correggere le disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 94/2017; ·     elaborare dei provvedimenti interni per esaminare il fenomeno suicidario in ambito Difesa, ed adottare dei provvedimenti volti a contenere superare il fenomeno; ·     aprire nei tempi previsti la concertazione economica normativa per il triennio 2019 – 2021 con il coinvolgimento del Ministero della Funzione Pubblica; ·     attuare il progetto di richiamo del personale militare dall’ausiliaria presso enti della Pubblica amministrazione per colmare le carenze organiche con ufficiali o sottufficiali altamente specializzati (medici, ingegneri, esperti in concorso per pubbliche calamità, geometri) Tale provvedimento ha consentito di richiamare ufficiali e sottufficiali in vari Enti, tra cui la città di Roma ed il Tribunale di Milano. Al momenti risultano richiamati circa 400 tra ufficiali e sottufficiali. Ha seguito in prima persona tutte le attività discendenti dalla pianificazione finanziaria generale della Difesa, attraverso il Documento Programmatico Pluriennale relativo al triennio 2019 – 2021 approvato dal Parlamento, per l’ammodernamento delle forze armate attraverso lo sviluppo di programmi industriali che potessero consentire il raggiungimento del livello di ambizione nazionale, l’assolvimento dei targets assegnati dall’Alleanza Atlantica, tutto ciò in sinergia con il mondo industriale della Difesa. A tal riguardo ha guidato ha: ·         diretto e coordinato il team incaricato dal Ministro di risolvere la crisi finanziaria di Piaggio Aerospace che si perpetrava per anni, risolta in coordinazione con il MISE, attraverso un piano d’azione che ha permesso di assegnare alla Ditta, contratti di valenza pluriennale, focalizzati a rispondere alle esigenze operative della Difesa nel settore della manutenzione dei motori aeronautici ed elicotteristici. Al riguardo, nel mese di giugno del 2019, ha partecipato alle riunioni conclusive tenutesi al MISE con il commissario straordinario e le associazioni sindacali in rappresentanza dei lavoratori; ·         è stato capo gruppo di lavoro per la Riorganizzazione e razionalizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro della Difesa. ·         ha coordinato l’attività svolta dalla task force per la valorizzazione e dismissione degli immobili non residenziali del Ministero della Difesa che ha consentito di consegnare alle amministrazioni locali strutture militari non più in uso.   Vice presidente di Commissione di valutazione ai fini dell’avanzamento dei marescialli, dal 09/2013 al 05/2018 Presso lo STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO –  ROMA Analisi e valutazione della documentazione del personale militare. Elaborazione delle linee guida interne per il coordinamento delle attività di valutazione dei membri. Definizione del requisito tecnico operativo per lo sviluppo di un  software di ausilio per la valutazione delle performance del personale appartenente al ruolo marescialli. Ciò al fine di rendere tale valutazione più aderente alla normativa vigente e ai pronunciamenti giurisprudenziali sul tema. Stesura di proposte di carattere normativo in tema di avanzamento del personale militare. Capo ufficio pianificazione delle Forze/Consigliere d’ambasciata, dal 09/2010 al 09/2013 Rappresentanza Italiana presso la NATO. Alle dirette dipendenze degli Ambasciatori: STEFANINI SESSA e RECCHIA – BRUXELLES. Partecipazione ai lavori collegiali del comitato di pianificazione della nato per lo sviluppo delle capacita’ di difesa dell’Alleanza nel quadro del processo di pianificazione quadriennale. Elaborazione e stesura dei documenti strategici della NATO tra cui: CONCETTO STRATEGICO 2010, POLITICAL GUIDANCE 2011, POLITICAL GUIDANCE ON STABILIZATION AND RECOSTRUCTION. Preparazione dei dossier per il Ministro della Difesa in occasione delle ministeriali difesa o i summit NATO (Lisbona 2010 e Chicago 2012). Dipendenza diretta dall’ambasciatore per la preparazione delle riunioni del North Atlantic Council . Attivita’ di coordinamento con lo Stato Maggiore della Difesa e il Gabinetto del Ministro per la definizione della posizione nazionale nella stesura dei documenti ufficiali della NATO. Membro permanente della DEFENCE POLICY and PLANNING COMMITTEE, (DPPC) comitato politico strategico subordinato solo al NAC. Responsabile nazionale per il processo di pianificazione generale della NATO. Comandante di reggimento di artiglieria , dal