Per accedere alla pagina esegui il LOGIN o REGISTRATI
Comunicato Stampa – Continuano gli incontri con il personale militare, dal 12 giugno visiteremo i Reparti della Sicilia Continuano gli incontri del Sindacato Unico dei Militari con le colleghe e i colleghi dei Reparti dell’Esercito. Dal 12 giugno visiteremo i Reparti di stanza in Sicilia. Nella locandina trovate riepilogate le Unità che visiteremo. Verificate quando saremo da Voi. Vi aspettiamo numerosi. “Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”. Federico II di Svevia E noi non possiamo che concordare con lo Stupor Mundi. #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Interventi Assistenziali per il personale militare a seguito dell’evento calamitoso in Emilia Romagna LAVORO: IL SINDACATO UNICO DEI MILITARI SCRIVE AL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA PER ATTUARE LE PROCEDURE ASSISTENZIALI PREVISTE PER IL PERSONALE MILITARE CHE HA SUBITO DANNI A SEGUITO DELL’EVENTO CALAMITOSO IN EMILIA ROMAGNA A seguito di alcune segnalazioni pervenute dai nostri iscritti che prestano servizio nei Reparti delle Forze Armate ubicati nei luoghi dei recenti eventi calamitosi, abbiamo scritto al Capo di Stato Maggiore della Difesa, affinché si possa dare attuazione con tempestività alle procedure previste dalla circolare della Direzione Generale per il Personale Militare, “Interventi Assistenziali a favore del personale militare dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica – ed. 2018”. Ricordiamo che la domanda deve essere presentata ai Reparti di appartenenza, e gli interventi assistenziali riguardano “calamità naturale, eventi particolari, per quanto riguarda beni mobili di prima necessità presente nell’abitazione del dipendente o autovetture intestate al militare e/o uno dei componenti del nucleo familiare. Sempre che non sia previsti rimborsi da parte di altri Enti. Gli eventi dannosi dovranno essere attestati da un verbale della competente autorità, giudiziaria o comunale, o dei Vigili del Fuoco, dal quale risulti l’indicazione dei locali dell’abitazione interessati all’evento. Nella circolare di riferimento, sono indicate le procedure da seguire per ricevere la già menzionata assistenza con relativi moduli da compilare e vengono anche riportati i possibili importi rimborsabili. I nostri iscritti saranno seguiti in tali attività dai nostri dipartimenti responsabili. Vogliamo ricordare che nonostante il disagio personale e familiare vissuto, le nostre donne e i nostri uomini non si sono risparmiati per poter concorrere ad aiutare le popolazioni colpite dall’evento calamitoso. A loro e alle loro famiglie va la nostra solidarietà e il nostro ringraziamento e il nostro supporto. COGITO ERGO SUM
Comunicato Stampa – Sentenza storica a favore dei “caregiver” LAVORO:Sindacato Unico dei Militari. Un’altra storica sentenza a favore dei “caregiver” e di riflesso anche per il personale militare che si prende cura di un familiare diversamente abile. Infatti la Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro, con Ordinanza pubblicata il 10 maggio 2023, si è pronunciata in merito al ricorso presentato da una società privata, relativamente all’esonero dal lavoro notturno richiesto da un lavoratore, familiare del disabile. In sintesi la Suprema Corte ha confermato che per godere del beneficio stabilito dalla Legge n.104/1992 non è necessario dimostrare lo stato di gravità del disabile stabilito dall’articolo 3 comma 3 della citata legge, ma è sufficiente la condizione di disabilità enunciata dal comma 1 dello stesso articolo. Non da ultimo, la società ricorrente è stata condannata a pagare le spese legali. Attendiamo che tale sentenza trovi applicazione anche per il personale militare appartenente alle Forze Armate e Forze di Polizia a ordinamento militare. Ordinanza Cassazione Caregiver
Comunicato Stampa – Sentenza Storica della Corte Costituzionale n.98/2023 del 05.04.2023 LAVORO: S.U.M. SENTENZA STORICA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 98/2023 DEL 05/04/2023. GLI PSICOLOGI MILITARE POTRANNO ESERCITARE LA LIBERA PROFESSIONE COME I COLLEGHI MEDICI. Con udienza pubblica del 04.04.2023, la Corte Costituzionale presieduta dalla Presidente Sciarra, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ Art. 210, c. 1°, del decreto legislativo 15/03/2010, Codice dell’ Ordinamento militare – La Previsione non contemplava accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art. 894 del codice dell’ordinamento militare, non erano applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti all’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto anche i nostri colleghi psicologi militari potranno esercitare la libera professione. Congratulazioni a tutte le colleghe e i colleghi che vedono finalmente riconosciuto un diritto da anni mortificato. #CogitoErgoSum #esercitoitaliano #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #GuardiadiFinanza Dott.ssa Carlotta Lorefice Carla Caterini [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Esercito Italiano sempre al servizio della popolazione S.U.M. esprime la propria vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna. Un grazie a tutti gli uomini delle istituzioni e a tutti i colleghi dell’Esercito Italiano sempre al servizio della popolazione. #CogitoErgoSum #esercitoitaliano [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Delegazione del S.U.M. incontra il Senatore Ettore Licheri e il Senatore Bruno Marton Proficuo incontro del Sindacato Unico dei Militari che con una delegazione composta dal Presidente Antonello Arabia, il Presidente Amministrativo Maurizio Mancusi e il Capo Dipartimento Organizzazione Eventi Pasquale D’Alterio, hanno incontrato il Vice Presidente della 3^ Commissione Permanente (Esteri Difesa) Senatore Ettore Licheri e il Senatore Bruno Marton. L’occasione è stata proficua per evidenziare le tematiche che riguardano il personale militare delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare, dalla concretizzazione della specificità militare attraverso il riconoscimento di una previdenza dedicata, al miglioramento del trattamento economico in servizio delle categorie economicamente “più deboli”, alle progressioni di carriera in un sistema meritocratico e trasparente, alle criticità rappresentate dai nostri colleghi appartenenti al ruolo Marescialli “nuovo iter”. Non ultimo la lotta al precariato dei nostri volontari in ferma prefissata, allo status giuridico delle nuove figure professionali istituite dalla legge 119/2022. Al termine dell’incontro abbiamo consegnato un documento di sintesi delle istanze delle nostre iscritte e dei nostri iscritti. Ringraziamo i Senatori Licheri e Marton per la tempestiva risposta alla nostra richiesta di confronto, che abbiamo già inoltrate a tutte le forze politiche presenti nelle Commissioni 3^ Esteri Difesa del Senato e IV Difesa della Camera. Rimaniamo in attesa di un riscontro in tal senso. Sarà nostra cura aggiornarvi. #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza Ettore Licheri Guido Crosetto Giuseppe Conte Elisabetta Trenta [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Sicurezza negli Ambienti di lavoro. Possibili rischi per il personale del 232° Reggimento trasmissioni di Avellino. LAVORO: Sicurezza negli Ambienti di lavoro. Sindacato Unico dei Militari scrive al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di corpo d’Armata Pietro SERINO per chiedere verifiche per valutare i possibili rischi per il personale del 232° Reggimento trasmissioni di Avellino, in merito alla presenza di un ripetitore per telefonia all’interno della Caserma Berardi. Proprio la scorsa settimana il S.U.M. aveva organizzato un’assemblea sindacale con il personale militare del 232° reggimento trasmissioni di Avellino, per incontrare le iscritte e gli iscritti e ascoltare anche le criticità segnalate. Indubbiamente non avevamo potuto fare a meno di notare questo ripetitore all’interno della Caserma, con caratteristiche diverse rispetto a quelle dei sistemi militari. Non nascondiamo che qualcuno ci aveva anche rappresentato delle preoccupazioni per la sicurezza del personale che opera nei locali vicini al ripetitore. Preoccupazioni che evidentemente hanno manifestato i residenti della zona. Infatti, apprendiamo attraverso la lettura di un articolo di un quotidiano locale che è stato costituito un comitato di cittadini “sul piede di guerra contro l’antenna installata all’interno della Caserma Berardi”. L’antenna non sarebbe ancora operativa, ma sarà necessario, asserisce un tecnico incaricato dal comitato cittadino verificare la presenza dei campi elettromagnetici dopo l’accensione. Sensibili alla salute del nostro personale, abbiamo inviato tempestivamente una lettera al capo di Stato Maggiore dell’Esercito, al fine di verificare attraverso l’invio di personale specializzato e l’acquisizione della scheda tecnica del ripetitore, la pericolosità o meno dell’emissione delle onde elettromagnetiche. Ricordiamo che la legge n.46/2022 riconosce alle associazioni sindacali militari la possibilità di intervenire a tutela della salute e della sicurezza del personale militare nei luoghi di lavoro. Peraltro, già in passato con i nostri esperti avevamo segnalato delle situazioni a rischio presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti. In generale, la segnalazione, riguardava le condizioni di vita e di lavoro del personale militare impiegato presso l’Agenzia Foraggi del Centro. In particolare, era stato segnalato che la salubrità di uffici e servizi igienici della struttura sembravano non essere rispondenti ai requisiti stabiliti dal decreto legislativo n. 81/2008. Inoltre, i magazzini per la conservazione dei foraggi, il locale destinato alla miscelazione dei cereali e i silos di stoccaggio presentavano delle criticità in quanto sprovvisti di adeguate misure di sicurezza per gli operatori militari. Avevamo chiesto che le citate segnalazioni potessero costituire oggetto di controllo e vigilanza antinfortunistica da parte dell’Ufficio per il Coordinamento dei Servizi di Vigilanza d’Area dello Stato Maggiore dell’Esercito e che venissero sospese tutte le attività del personale impiegato in questi luoghi a rischio. Dopo il già menzionato controllo tutte le attività erano state sospese ed erano stati stanziati dei fondi per mettere in sicurezza le strutture. Peraltro, contiamo di organizzare al più presto un’assemblea sindacale presso il citato Centro per incontrare i nostri iscritti. Vi aggiorneremo sulla risposta che riceveremo dallo Stato Maggiore dell’Esercito, in merito alla segnalazione di Avellino, fermo restando che in occasione dell’incontro programmato per il 30 maggio 2023 chiederemo direttamente al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito un aggiornamento di situazione. #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza Giorgia Meloni Giuseppe Conte Elly Schlein Guido Crosetto https://www.facebook.com/100084826122893/posts/pfbid0bkWpRZZ1i9Fg3SjpK17DJQxgPzM7B2KVEkbg6iaHXwwud2fm5zAwKVfGYkk2VhXMl/ [siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Gallery”][/siteorigin_widget]
09.05.2023 – Appuntamenti programmati: Avellino e Caserta LAVORO: SINDACATO UNICO DEI MILITARI. ABBIAMO INIZIATO GLI INCONTRI CON LE COLLEGHE E I COLLEGHI PRESSO I REPARTI PARTENDO DALLA CAMPANIA. GRANDE SUCCESSO AD AVELLINO PRESSO LA ROCCAFORTE DEL SUM RAPPRESENTATA DAL 232 REGGIMENTO TRASMISSIONI. INCONTRO PROFICUO ANCHE PRESSO LA BRIGATA BERSAGLIERI GARIBALDI DOVE ABBIAMO INCONTRATO ANCHE I RAPPRESENTANTI DELL’8 REGGIMENTO E DEL REPARTO COMANDO. Come preannunciato una delegazione del S.UM., costituita dal Presidente Antonello ARABIA, dal Segretario Nazionale Pasquale CHIACCHIO, dal Presidente Amministrativo Maurizio MANCUSI, dal Capo Dipartimento organizzazione eventi Pasquale D’Alterio, dai referenti per la categoria Marescialli Efisio PESSEI e Alessandro MARINO, hanno partecipato a questa nostra prima assemblea sindacale presso i reparti della Campania. Attenta la partecipazione di tutti i colleghi che hanno preso parte agli incontri che hanno posto dei quesiti e evidenziate altre criticità nel corso della discussione. Sono state trattate tematiche importanti quali il trattamento economico in servizio e in quiescenza, gli avanzamenti, i ricongiungimenti familiari, la cassa di previdenza dei graduati. Inoltre abbiamo aggiornato le colleghe e i colleghi in merito agli esiti dell’incontro con il Ministro Guido Crosetto, al quale abbiamo inviato una lettera già visibile sulla nostra pagina social con annesso un corposo documento contenente parte delle numerose istanze pervenute dai propri iscritti. Un ringraziamento particolare vanno al Vice Comandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi e al Comandante del 232 Reggimento per le cortese ospitalità. I nostri incontri continuano domani a Capua e Caserta. Vi aggiorneremo in merito. #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #EsercitoItaliano Giorgia Meloni Giuseppe Conte Elisabetta Trenta Elly Schlein