Il Segr. Nazionale augura Buone Feste Buon Natale a Tutti Noi e alle Nostre Famiglie dal Sindacato Unico dei Militari.
Comunicato Stampa – Trasformiamo il Circolo Ufficiali in Circolo delle Forze Armate S.U.M.: TRASFORMIAMO IL CIRCOLO UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE, IN CIRCOLO DELLE FORZE ARMATE. Prendiamo spunto dal secondo appuntamento con le nostre ricette per palati fini da Villa Savorgnan di Brazzà, ubicata in Via XX settembre, 2 a Roma, sede del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia. Ringraziamo i colleghi che lavorano all’interno per il funzionamento e il raggiungimento di risultati di eccellenza. Tuttavia volevamo fare alcune riflessioni: non sarebbe bello trasformare questa splendida struttura in Circolo delle Forze Armate d’Italia? Atteso che si, il funzionamento è garantito da un finanziamento mensile (minimo) da parte di tutti gli ufficiali delle Forze Armate, ma altri fondi vengono stanziati dall’Amministrazione della Difesa. Perché mantenere in vita questo anacrostico retaggio del passato. Con il 2024, lanceremo questa proposta di “democratizzazione del benessere”. Intanto godiamoci le ricette del nostro chef con le stellette che possano servire da spunto per i nostri pranzi natalizi. Buon Natale dal S.U.M.
Comunicato Stampa – Modello 730 Con la nota nr. 9/2023, il MEF-NoiPA ha aggiornato alcune funzionalità di carattere informatico al solo fine di poter regolarizzare la predisposizione della dichiarazione precompilata modello 730. L’intervento effettuato consente di valorizzare i dati in procedura riferiti i figli di età pari o superiore ai 21 anni e gli altri familiari a carico per i quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui redditi (TUIR), ma anche i dati anagrafici dei figli a carico di età inferiore ai 21 anni, per i quali il contribuente non può più avvalersi delle predette detrazioni in quanto destinatari dell’Assegno Unico Universale erogato direttamente dall’INPS. Per quanto sopra, tutto il personale interessato, è invitato ad entrare nel portale NoiPA nella macro area “STIPENDIALI” accedendo alla scheda “Gestione Familiari a carico e Detrazioni”. Il sistema proporrà in automatico l’anno di riferimento già impostato “2024”, selezionando “nuova richiesta” e andando “AVANTI” la pagina successiva chiederà il numero dei familiari e la decorrenza del mese. Nella pagina successiva sarà semplicemente sufficiente selezionando ed inserendo i dati richiesti come “codice fiscale”, “data di nascita”, “cognome, nome” e grado di “parentela”. Inseriti i dati, si proceda con il controllo del codice fiscale e la pagina si aggiornerà in automatico ai dati riferiti alla persona per la quale si richiede la detrazione. Si precisa che la pagina dovrà essere completata selezionando o meno le “detrazioni riconosciute dal sostituto di imposta, ex Art. 12 del TUIR”. A tal proposito si precisa: Queste detrazioni sono sottratte dall’imposta lorda dovuta dal contribuente e dipendono dallo stato civile, dal reddito complessivo e dalla presenza di figli e sono considerati familiari fiscalmente a carico quei membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo “INFERIORE/UGUALE” a € 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili. Si procede avanzando alle pagine successive selezionando la consapevolezza delle dichiarazioni mendaci richiamate dall’Art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445. L’ultimo passaggio, selezionando “AVANTI” inserirà la richiesta.
Comunicato Stampa – Meeting Sindacale È arrivato il grande giorno. Vi aspettiamo questa sera in collegamento per parlare di noi. Faremo il punto della situazione dell’anno che sta per lasciarci e cosa intenderemo fare per il 2024. Collegati al seguente link https://meet.google.com/kvn-xhvk-uuf Ti aspettiamo.
Comunicato Stampa – Successo dei nostri tecnici del Dip. Legale S.U.M. ULTERIORE PICCOLO SUCCESSO DEI NOSTRI TECNICI DEL DIPARTIMENTO LEGALE. ^^^^^ La concretezza e autorevolezza delle memorie difensive preparate a favore di un nostro iscritto, dal Dipartimento Legale del S.U.M., hanno fatto si che il provvedimento disciplinare di corpo instaurato nei suoi confronti si concludesse con un semplice richiamo, che ricordiamo è un provvedimento verbale. Ancora una volta l’azione incisiva del nostro Dipartimento, consente di raggiungere un risultato apprezzabilissimo. È da queste piccole conquiste quotidiane si vede anche l’efficacia di un’Associazione Sindacale che si contraddistingue per un’azione a supporto dei propri iscritti, puntuale e precisa. Noi del S.U.M., continueremo a fornire supporto gratuito in virtù della nostra tutela legale gratuita. Iscriversi a un sindacato militare è importante per essere rappresentato da qualcuno, ISCRIVERSI AL SINDACATO UNICO DEI MILITARI È L’UNICA SCELTA PLAUSIBILE. TI ASPETTIAMO! Se oggi vuoi conoscervi, potrai collegarti con noi per un webinar riepilogativo delle attività svolte e dei nostri obbiettivi futuri e anche per brindare virtualmente per un Sereno Natale per noi e per i nostri cari. Collegatevi, questo è il link: vi aspettiamo alle 18.00! https://meet.google.com/kvn-xhvk-uuf
Comunicato Stampa – Convegno psicologia e psichiatria militare SERVIZIO: S.U.M., L’INVITO RICEVUTO DALLA NOSTRA DOTT.SA CARLOTTA LOREFICE A PARTECIPARE AL CONVEGNO SULLA PSICOLOGIA E LA PSICHIATRIA MILITARE ORGANIZZATO PRESSO IL CENTRO ALTI STUDI DELLA DIFESA, DALL’ISPETTORATO GENERALE DELLA SANITÀ MILITARE, RAPPRESENTA UN’IMPORTANTE APERTURA NEI CONFRONTI DEL MONDO SINDACALE IN GENERALE E DEL S.U.M. IN PARTICOLARE, CHE RACCOGLIAMO CON ENTUSIASMO. Presso il Centro Alti Studi della Difesa, l’Ispettorato Generale della Sanità Militare ha organizzato un convegno in tema di psicologia e psichiatria militare “Salute Mentale in ambito Difesa: attualità e nuovi possibili scenari”. Il Sindacato Unico dei Militari ha partecipato all’evento con la Vice Presidente Nazionale e Capo Dipartimento sostegno e supporto psicologico. Il Sindacato ha, da sempre mostrato vivo interesse per le tematiche correlate al benessere biopsicosociale dei militari, promuovendo numerose iniziative per sensibilizzare il personale e cercando di approfondire i temi riguardanti la sfera psicologica sia orientati al singolo che in un contesto gruppale e sociale. Il S.U.M. ringrazia il Gen. C.A. Vito FERRARA (Ispettore Generale della Sanità Militare) sia per aver dato l’opportunità ai sindacati di partecipare al congresso, sia per aver rimarcato quanto IGESAN sia disponibile ad accogliere le richieste/delucidazioni delle sigle sindacali, evidenziando che “il gesto suicidario è un fallimento collettivo e che la collaborazione di tutti è importante”. Inoltre, ha voluto rimarcare quanto la conoscenza dei propri uomini e donne, fino al minimo livello ordinativo, sia fondamentale per una leadership adattiva alle problematiche psicologiche e familiari del personale. E’ intervenuto anche il professor David LAZZARI, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, il quale ha sottolineato l’importanza di un atteggiamento olistico al benessere e alla tutela della salute. Il susseguirsi di interventi di psicologi e psichiatri ha dato un taglio interforze alla salute mentale in ambito Difesa, analizzando scenari passati, presenti e futuri. Nel particolare si è parlato tra l’altro, di: – One Health con il professor Albero SIRACUSANO; – nuove prospettive di osservazione, promozione del benessere e gestione del disagio nell’Esercito con il Col. Maurizio LUPARDINI; – empowerment e supporto psicologico con il Col. Alberto AUTORE; – analisi dei dati statistici analizzati dall’Osservatorio Epidemiologico della Difesa e argomentati dalla dott.ssa Maria FAVASULI; drop out e del transito all’impiego civile della Marina; – Riflessioni organizzative sull’emergenza medico legale in psichiatria con il Col. Gianluca SOMMA; – Attualità e prospettive in tema di Aeronautica Militare con il Ten Valeria CECI; – Follow up con il Magg. Patrizia GRILLI; – Setting clinico e percezione dello psicologo all’interno della F.A. con STV Francesca COLAO; – Pet teraphy con la dott.ssa Marta RICCIO; – Gamgling e altre dipendenze che con il prof. Stefano PALLANTI; – Elaborazione del trauma attraverso gruppi di supporto co il Ten. Col. Anna BONIFAZI; – Disturbo da stress post traumatico con CC Siham BOUANANI; – Monitoraggio degli eventi traumatici con Cap. Roberto VENTAGLINI; – Responsabilità dello psichiatra: focus sul paziente e rischio suicidario con CC Francesca SCEUSA. Quanto sopra, per sottolineare i molteplici temi argomentati da esperti del settore. Il S.U.M., a supporto degli interventi di cui sopra, promuovendo l’importanza di migliorare il sistema, proporrà di approfondire alcuni argomenti trattati, con atteggiamento di fattiva collaborazione e con il personale tecnico del corpo sanitario. Nello specifico, il S.U.M., attingendo alle problematiche che affiorano dagli iscritti, riesce ad avere un’altra prospettiva e raccogliere, nel proprio “universo rappresentativo”, differenti punti di vista. Analizzando, ad esempio, i dati esposti dal Col. SOMMA inerenti le tempistiche d’attesa di visite psichiatriche (si è parlato anche di 8 mesi). Il sindacato, a supporto degli interventi di cui sopra, promuovendo l’importanza di migliorare il sistema organizzativo di supporto psicologico, conferma la propria proposta volta a valorizzare le risorse specialistiche già esistenti nelle forze armate per sopperire alle carenze organiche che portano alle liste d’attesa evidenziate. Ciò in linea con quanto già attuato dall’Arma dei Carabinieri che attinge a personale tecnico a prescindere dal grado. Ricordiamo infatti che nei documenti ufficiali inviati all’Autorita’ politica del Dicastero e ai Vertici Militari, il S.U.M. , aveva chiesto di creare dei percorsi di valorizzazione professionale del personale già in servizio nelle categorie graduati e sottufficiali in possesso già di laurea specialistica e abilitazione a esercitare la professione tecnica specialistica. Ciò al fine di avere le seguenti ricadute positive: • snellire il processo diagnostico; • avere la possibilità di analizzare i fattori di rischio e i fattori protettivi con esperienza diretta in direzione bottom-up; • avere dei risparmi economici in quanto il personale già in servizio ha il duplice vantaggio di essere formato professionalmente e militarmente;; • valutare nel contesto organizzativo l’approccio verso nuove figure con un iter differente; • riuscire a gestire meglio, quantitativamente e qualitativamente il personale. Successivamente, il Col. LUPARDINI, ha anche discusso sui questionari che vengono somministrati durante la visita di idoneità allo SMI e che possono essere compilati in maniera facoltativa: il DASS-21e la lista degli eventi stressanti. Queste due scale, che possono essere autosomministrate anche accedendo al sito di Forza Armata, permettono di monitorare il personale ed eseguire un follow-up. In aggiunta a quanto ben argomentato dal colonnello, è al fine di avere anche altri elementi qualitativi, il S.U.M. proporrà di poter dare la possibilità ai compilatori di aggiungere eventi che soggettivamente percepiscono stressanti (strutture fatiscenti, pendolarismo, problematiche di impiego ecc). “l’autoefficacia è il sistema immunitario della coscienza”. Altro aspetto che evidenzieremo sarà’ un approccio organizzativo al benessere, analizzando il clima delle singole caserme (ad esempio, in correlazione anche alle domande di trasferimento dei militari per andare via da Reparto). Il SUM rimane attivo a promuovere tematiche inerenti la formazione e il sostegno psicologico, significando che il sindacato vuole essere collaborativo con IGESAN e promuovere l’obiettivo comune della Difesa nella prevenzione dei rischi, nella promozione alla salute, al supporto e all’inclusione e al benessere biopsicosociale. #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #guardiadifinanza @follower Guido Crosetto Elisabetta Trenta Giorgia Meloni Giuseppe Conte Elly Schlein Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Pasquale Chiacchio Osservatorio Salute e Sicurezza Carlotta Lorefice [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget] [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget] [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget] [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Altra giornata proficua a contatto con i colleghi in Sicilia e in Campania Sindacato Unico dei Militari (S.U.M.). Altra giornata proficua a contatto con i colleghi in Sicilia e in Campania. Presenti a Palermo il Presidente Regionale Giuseppe MINARDI, il Segretario Regionale Marcello CACCAMO e il Presidente Nazionale Antonello Arabia. Il Team campano in visita al Comando delle Forze Operative Sud e relativo Reparto Comando, era costituito dal Segretario Nazionale Pasquale Chiacchio, dal Segretario Regionale Roberto DI RUBBO, il Presidente Regionale Alessandro MARINO. Ma il S.U.M. non si ferma! Le attività continuano nei prossimi giorni a Messina il 7 dicembre con le assemblee al 24Reggimento Artiglieria Terrestre PELORITANI, al Comando della Brigata Aosta, al 5 Reggimento Fanteria e al Reparto Comando e Supporti Tattici della Caserma Crisafulli Zuccarello di Viale Europa. Vi aspettiamo numerosi. #CogitoErgoSum #marinamilitare #esercitoitaliano #aeronauticamilitare @follower Elisabetta Trenta Guido Crosetto Giuseppe Conte Giorgia Meloni Elly Schlein Fabio Barbaraci Pasquale D’alterio [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Per accedere alla pagina esegui il LOGIN o REGISTRATI
Comunicato Stampa – I dirigenti sindacali incontrano i colleghi Work in progress…gli incontri dei nostri dirigenti sindacali con i colleghi, non si fermano. Campania, Toscana e Piemonte….domani Montelibretti. L’attività informativa continua senza sosta. Seguiteci…. @follower @mettere in evidenza Elisabetta Trenta Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Carlotta Lorefice Luana Schepis Pasquale Chiacchio. [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Sperequazioni create dal correttivo al riordino SERVIZIO: SU SEGNALAZIONE DI ALCUNI ISCRITTI IL S.U.M. SCRIVE ALLO STATO MAGGIORE DIFESA, PER SANARE ALCUNE SPEREQUAZIONI IN TERMINI DI AVANZAMENTO CREATE DAL CORRETTIVO AL RIORDINO, PER ALCUNI SOTTUFFICIALI CHE PER ACCEDERE AL GRADO DI PRIMO LUOGOTENENTE DEVONO SEGNARE IL PASSO PER 4 ANNI RISPETTO AI PROPRI COLLEGHI. Come noto, il sistema d’avanzamento dei militari si articola in una sequenza di atti posti in essere da parte di più soggetti e uffici, secondo un modello rigidamente procedimentalizzato. In particolare, con l’approvazione del Decreto Legislativo 27 dicembre 2019, n. 173. “Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell’articolo 1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132.”, sono state apportate delle modifiche sostanziali che riguardano lo sviluppo di carriera del personale militare delle Forze armate, con particolare riferimento al ruolo dei Marescialli. In particolare, sulla base di alcune segnalazioni pervenute da parte di nostri iscritti, sembrerebbe che si siano verificate delle discrasie in merito all’avanzamento da Luogotenente a Primo Luogotenente con specifico riferimento a sottufficiali inseriti nell’aliquota di avanzamento 31.12.2019, per la promozione da Primo Maresciallo a Luogotenente e e che hanno subito quindi un ritardo nella promozione di 1 anno, con l’attribuzione dell’anzianità di ruolo 01.01.2021. Ciò ha fatto sì che ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 5 del correttivo al riordino, si ritrovano a dover segnare il passo per altri 6 anni, con una forte penalizzazione rispetto ai colleghi appartenenti all’aliquota originaria che sono stati promossi, dopo soli due anni di permanenza minima nel grado. Pertanto abbiamo chiesto un autorevole intervento volto a sanare tale sperequazione che oltre a incidere sulle legittime aspettative dei singoli, penalizza il predetto personale in termini economici. VI AGGIORNEREMO IN MERITO ALLE RISULTANZE DI TALE APPROFONDIMENTO. Stay tuned!! #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #EsercitoItaliano #GuardiadiFinanza @follower Guido Crosetto Elisabetta Trenta Fabio Barbaraci Pasquale Chiacchio Pasquale D’alterio