CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Richiesta assistenza per
Privacy Policy

Contatti

Via Fuori Porta Roma, 1-3 - 81043 Capua (CE)

segr.generale@sindacatounicodeimilitari.it

segr.generale@pec.sindacatounicodeimilitari.it

sum@sindacatounicodeimilitari.it

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 2. Febbraio
sentenza corte costituzionale n.13/2024

Comunicato Stampa – Sentenza n.13 del 14 febbraio 2024

Comunicato Stampa – Sentenza n.13 del 14 febbraio 2024 S.U.M. CON LA SENTENZA N.13 DEL 14 FEBBRAIO 2024 LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE IN MANIERA INCISIVA SU ALCUNE NORME RESTRITTIVE DEL CODICE DELL’ORDINAMENTO MILITARE. Pubblichiamo per i nostri iscritti e per gli addetti ai lavori, la sentenza n. 13 del 14.02.2023, con la quale la Corte Costituzionale, presieduta dal Presidente Augusto Antonio BARBERA, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1801 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), limitatamente all’inciso “ in costanza di rapporto di impiego”. Infatti, con l’ ordinanza del 26 luglio 2021, il Tribunale amministrativo regionale della Campania, sezione sesta, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 32 e 97 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1801 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), che attribuisce un beneficio economico ai militari che riportino un’infermità per causa di servizio; la norma è censurata nella parte in cui subordina l’attribuzione del beneficio al fatto che il riconoscimento dell’infermità avvenga in costanza di rapporto di impiego. La vicenda riguardava un appuntato scelto dei carabinieri al quale era stato negato il beneficio stipendiale di cui agli artt. 1801 e 2159 cod. ordinamento militare poiché il riconoscimento della sua infermità per causa di servizio, stanti i lunghi tempi di accertamento, era intervenuto quando ormai non era più in attività di servizio e non poteva, quindi, godere dell’aumento stipendiale previsto. In particolare, il ricorrente nel giudizio principale aveva chiesto il riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio in data 28 ottobre 2013 e solo successivamente, in data 28 ottobre 2014, era stato collocato in congedo per inidoneità permanente in modo assoluto; il riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio gli era stata comunicata il 17 ottobre 2017 e, sulla base di essa, il 15 luglio 2018 aveva fatto la domanda di attribuzione del beneficio economico di cui all’art. 1801 cod. ordinamento militare, che l’amministrazione aveva rigettato. Non possiamo che esprimere soddisfazione per l’interpretazione data dalla Suprema Corte sul tema. Questa vicenda ci dà lo spunto per anticipare un argomento che tratteremo sul richiamato bilanciamento tra diritti e doveri del personale militare in nome della tanto decantata specificità. A questo rispondiamo preliminarmente NO A MENO DIRITTI IN NOME DELLA SPECIFICITÀ. SII PROTAGONISTA DEL TUO FUTURO. ISCRIVITI A UN SINDACATO. MA FAI LA SCELTA GIUSTA! ISCRIVITI AL S.U.M.. #CogitoErgoSum #FollowersFB #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza Giorgia Meloni Guido Crosetto Elisabetta Trenta Giuseppe Conte Elly Schlein Fabio Barbaraci Pasquale D’alterio Francesco Alberto Comellini Osservatorio Salute e Sicurezza Pasquale Chiacchio

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 2. Febbraio

Comunicato Stampa – Trasporto Regionale su gomma in Sicilia

Comunicato Stampa – Trasporto Regionale su gomma in Sicilia S.U.M.: INFORMIAMO I NOSTRI ISCRITTI E TUTTO IL PERSONALE MILITARE SICILIANO CHE, COME OGNI ANNO E’ STATA RIPRISTINATA LA CONVENZIONE CHE CONSENTE DAL 19 FEBBRAIO DI POTER VIAGGIARE GRATUITAMENTE SU MEZZI DEL TRASPORTO REGIONALE SU GOMMA. Con Decretazione dell’Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Sicilia, On. Alessandro Arico’, dal 19 febbraio e’ riconosciuto il trasporto urbano ed extraurbano gratuito al personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile. Il predetto personale dovrà viaggiare, munito di tessera di servizio rilasciata dai rispettivi comandi di appartenenza per ricevere il biglietto da viaggio che dovrà essere debitamente compilato. Ringraziamo l’Assessore Arico’ e la giunta Regionale siciliana per aver confermato tale beneficio. Rimaniamo in attesa di poter incontrare l’Assessore Arico’ per approfondire altre tematiche d’interesse del nostro personale militare. #CogitoErgoSum #FollowersFB #esercitoitaliano #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #GuardiadiFinanza Guido Crosetto Giorgia Meloni Renato Schifani Fabio Barbaraci Antonello Arabia Di seguito il link che porta alla G.U.R.S. Regione Sicilia: http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g23-08/g23-08.pdf

2. Febbraio Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024

Comunicato Stampa – Concorso in Magistratura il S.U.M. NON è un Sindacato Giallo!

Comunicato Stampa – Concorso in Magistratura il S.U.M. non è un Sindacato Giallo! S.U.M. NON ACCETTIAMO CONSIGLI E RISPEDIAMO AL MITTENTE LE ACCUSE DI FALSA INFORMAZIONE IN MERITO ALLA VICENDA DELLE PROVE DEL CONCORSO IN MAGISTRATURA. QUANTO RIPORTATO NASCE DA SEGNALAZIONE DI ISCRITTI. CONFERMIAMO CHE IL PERSONALE HA RICEVUTO IL SACCHETTO VIVERI PER I TRE GIORNI DEL SERVIZIO E QUINDI IL LORO UTILIZZO NON È STATO RESIDUALE COME SANCITO DAL CAPO DI SME. Ci siamo svegliati, stamattina, con un sermoncino giaculatorio da parte di chi dall’alto della propria “linea coerente e collaborativa verso l’Istituzione di appartenenza” accusa il nostro sindacato di falsa informazione. Non pensavamo che di fronte alla segnalazione pervenutaci del mancato uso residuale di sacchetti viveri per un servizio durato tre giorni, potesse causare la levata di scudi di così solerti fidi scudieri. Cosa dire, noi abbiamo alla nostra Amministrazione chiesto di migliorare il vitto giornaliero dei nostri colleghi impiegati in onerosa e delicata attività di servizio, valutando che tre giorni di alimentazione con il sacchetto viveri possa essere dannoso per la salute dei diretti interessati. Inoltre, come peraltro evidenziato dallo stesso comunicato giaculatorio odierno, la scelta di una sistemazione alloggiativa distante dalla sede del servizio, ha indubbiamente gravato sul recupero psicofisico dei nostri colleghi. Ai nostri iscritti, e a chi si avvicina al mondo sindacale militare, diciamo che quando riceverete il sacchetto viveri per alimentarvi (il cui uso ricordiamo deve essere residuale), ricordatevi di chi invece difende per una coerente e collaborativa azione nei confronti dell’Istituzione (come se gli altri non lo facessero). Noi del S.U.M. continueremo a difendere il diritto dei colleghi ad avere un trattamento dignitoso e adeguato al nostro status. Ergo MAI PIÙ SACCHETTI VIVERI. Come peraltro era stato anche confermato nel 2019 dal COMFOP SUD. Quindi non ci stancheremo di essere incisivi nella nostra azione di stimolo della nostra Amministrazione, nel pieno rispetto delle leggi. P.S. a conforto di chi legge, riportiamo la definizione della Treccani “ Si dicono sindacati di comodo (o sindacati gialli nel linguaggio comune) le associazioni sindacali costituite e sostenute dai datori di lavoro e dalle loro associazioni. L’esistenza di tali organizzazioni è vietata dalla legge in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita gli spazi per un’attività e un’organizzazione effettivamente genuina. I modi in cui i datori di lavoro sostengono i sindacati di comodo sono molteplici e difficilmente tipizzabili”. IL S.U.M. NON È UN SINDACATO GIALLO! #CogitoErgoSum #FollowersFB #followers #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza @follower Elisabetta Trenta Guido Crosetto Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Osservatorio Salute e Sicurezza Alessandro Di Cesare Pasquale Chiacchio Antonello Arabia

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 2. Febbraio

Comunicato Stampa – Il S.U.M. scrive al Ministro della Difesa, impiego dei militari durante concorso in magistratura.

Comunicato Stampa – Il S.U.M. scrive al Ministro della Difesa, impiego dei militari durante concorso in magistratura. IL SINDACATO UNICO DEI MILITARI SCRIVE AL MINISTRO DELLA DIFESA, IMPIEGO DEI MILITARI A CONTROLLO DELLE PROVE DEL CONCORSO IN MAGISTRATURA SVILISCE IL RUOLO DELLE FORZE ARMATE. SEGNALATE ANCHE CRITICITÀ’ LOGISTICHE. Abbiamo appreso dalla lettura di alcune testate giornalistiche on line che alcuni militari dell’Esercito appartenenti all’8° reggimento bersaglieri, inquadrato nella Brigata Garibaldi, sono stati impiegati come “controllori” durante le prove scritte del concorso in magistratura a Roma e “anche per consegnare penne e fogli ai candidati”. Ai nostri colleghi è stato affidato il compito di vigilare sul normale svolgimento della prova del concorso per supporto logistico insieme a finanzieri e polizia penitenziaria. In pratica sono stati schierati dei militari “per impedire alle centinaia di ragazzi e ragazze presenti, di copiare”, oppure “di portare dentro l’aula alimenti non permessi o bottiglie non trasparenti o regolare l’accesso all’aula”. Pur non volendo entrare nel merito dell’inconsueta tipologia di impiego dei nostri soldati, che in un certo modo svilisce la professionalità di chi si addestra tra mille difficoltà per ben altri compiti istituzionali, maggiormente aderenti alla realtà geopolitica del momento, il S.U.M., ha segnalato altresì le condizioni logistiche riservate al personale dell’Esercito durante le giornate di impiego quali controllori di esami. Infatti, mentre i colleghi della Guardia di Finanza hanno avuto la possibilità di poter pranzare con ticket e poter fruire di pasti caldi, sembrerebbe che i nostri bersaglieri abbiamo ricevuto il tradizionale “sacchetto viveri” che ha sostituito i tre pasti principali della giornata (colazione, pranzo e cena). Questo, in quanto, per poter raggiungere i check point concorsuali, i nostri colleghi (che non alloggiavano in città ) sono stati costretti a “levatacce mattutine” e rientri in tarda serata. Pensavamo che il tradizionale sacchetto viveri con la evergreen scatoletta di tonno fosse ormai retaggio del passato, invece apprendiamo con disappunto che, nonostante il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito pro tempore, nel fornire riscontro a una delibera della rappresentanza avesse disposto che “il ricorso al sacchetto viveri, per dei servizi isolati è da intendersi quale strumento assolutamente residuale, per l’espletamento di quei servizi che, per la particolare natura e/o per la modalità di svolgimento, rendono impossibile il ricorso ad altre forme di somministrazione del pasto e avendo sempre cura dell’immagine e del decoro del personale militare e della Forza Armata”, si continui a fare ricorso a queste forme di somministrazione di pasto che di decoroso hanno ben poco. Abbiamo dunque scritto, al Ministro chiedendo un autorevole intervento in merito alla tematica riscontrata. Inoltre, attendiamo di essere urgentemente convocati dallo Stato Maggiore dell’Esercito per partecipare al tavolo tecnico sul servizio di vettovagliamento, già a suo tempo preannunciato dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, ciò in quanto le criticità segnalate dai colleghi non sono riconducibili al solo sacchetto viveri ma a delle situazioni inaccettabili riscontrate in alcune strutture di Forza armata e anche interforze. “L’impiego dei bersaglieri quali deterrenza per la corretta esecuzione degli esami in magistratura, ci fa pensare a un cambio di rotta sulla revisione della postura di difesa e deterrenza del nostro Esercito, conclude ironicamente il Presidente del S.U.M.. Seguiteci e vi terremo aggiornati. #CogitoErgoSum #FollowersFB #followers #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza @follower Guido Crosetto Elisabetta Trenta Giorgia Meloni Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Osservatorio Salute e Sicurezza Alessandro Di Cesare Renzo Giardina Pasquale Chiacchio Pietro Lattanzi Gaetano Cascino Antonino Zarcone

2024 1. Gennaio Archivio Comunicati Comunicati stampa/Eventi

Comunicato Stampa – Importante successo dei tecnici del Nostro Dipartimento Legale

Comunicato Stampa – Importante successo dei tecnici del Nostro Dipartimento Legale SINDACATO UNICO DEI MILITARI: IMPORTANTE SUCCESSO DEI TECNICI DEL NOSTRO DIPARTIMENTO LEGALE. GRAZIE AL NOSTRO INTERVENTO AUTOREVOLE QUATTRO NOSTRI ISCRITTI VINCITORI DI CONCORSI PRESSO AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE HANNO OTTENUTO LA CESSAZIONE ANTICIPATA DAL SERVIZIO E SONO RIUSCITI A STIPULARE I NUOVI CONTRATTI NEI TEMPI PREVISTI. Si erano rivolti al nostro Dipartimento Legale i nostri iscritti, tutti in servizio permanente, esperti in Cyber Sicurezza che avendo vinto dei concorsi in società pubbliche e private avevano chiesto all’area tecnica della Difesa la cessazione anticipata dal servizio attivo. Erano già trascorsi innumerevoli giorni senza ricevere risposta (Ohibò questa ci ricorda altri atteggiamenti poco virtuosi dell’Amministrazione nei confronti del cittadino), grazie all’intervento provvidenziale del S.U.M. che chiesto l’accesso agli atti di tutti gli esiti delle cessazioni dal servizio suddivise per categoria, i nostri colleghi hanno ricevuto comunicazione dell’avvenuta cessazione dal servizio e conseguentemente potranno nei prossimi giorni firmare i previsti contratti con i nuovi datori di lavoro. Perdiamo si quattro deleghe (qualcuno egoisticamente potrebbe pensare) ma siamo contenti che i nostri colleghi possano elevarsi professionalmente e anche in termini di trattamento economico. In bocca al lupo a voi per la nuova avventura!! E’ questo lo spirito che trovate nel S.U.M., al servizio e a supporto delle colleghe e dei colleghi. Peraltro, ricordiamo che tutta l’attività stragiudiziale e’ condotta gratuitamente dal nostro dipartimento legale. Peraltro anche il nostro Dipartimento per l’Inserimento nel mondo del lavoro del nostro personale, anche quello in servizio permanente si prodigherà per la progressione professionale ed economica dei colleghi. Seguiteci!!! E iscrivetevi al SUM, autorevolezza, efficienza ed efficacia a tua disposizione. #CogitoErgoSum #FollowersFB #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #guardiadifinanza #followers Guido Crosetto Elisabetta Trenta Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Osservatorio Salute e Sicurezza Alessandro Di Cesare Renzo Giardina Pasquale Chiacchio [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 1. Gennaio
Comunicato Stampa

Comunicato Stampa – Iniziativa del direttivo Regionale Lazio

Comunicato Stampa – Iniziativa del direttivo Regionale Lazio S.U.M.: INIZIATIVA DEL DIRETTIVO REGIONALE LAZIO CHE SCRIVE UNA LETTERA AL VICE MINISTRO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI FORMULANDO DELLE VALIDE PROPOSTE PER MIGLIORARE LE CONDIZIONE DELLE MIGLIAIA DI PENDOLARI DELLE FORZE ARMATE CHE VIAGGIANO PRINCIPALMENTE DALLA CAMPANIA PER RAGGIUNGERE I LUOGHI DI SERVIZIO NEL LAZIO. Si sono appena concluse le elezioni del direttivo regionale S.U.M. LAZIO, con: – Pasquale D’Alterio quale Segretario Regionale; – Beniamino Occhiocupo, Vice Segretario; – Vincenzo Barbato Vice Segretario – Francesco Azzarello Presidente, che i citati dirigenti regionali, si sono fatti promotori di una validissima iniziativa che ha previsto il coinvolgimento del VICE MINISTRO delegato del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per la formulazione di alcune proposte per il miglioramento della vita quotidiana di tanti pendolari campani e non che ogni giorno devono recarsi nei luoghi di servizio nella Capitale. La lettera inviata ha chiesto al Vice Ministro Bignami, autorevole intervento al fine di voler attuare ogni azione ritenuta utile e possibile presso i competenti uffici dei gestori del servizio pubblico di trasporto su rotaie in favore del personale militare al fine del conseguimento di più elevati canoni di efficienza lavorativa del personale e del possibile miglioramento delle loro condizioni di vita. L’esigenza nasce chiaramente dalla carenza di alloggi di servizio presso le principali città italiane dove il carovita e l’innalzamento dei prezzi al consumo non consentono con gli stipendi attuali del personale appartenente alle categorie economicamente più deboli, di poter far fronte a simili esigenze. Sul tema degli alloggi di servizio torneremo presto con altre iniziative. In particolare poi è stato chiesto – la possibilità di prevedere delle tariffe scontate/agevolate, sugli abbonamenti/carnet, per il personale militare che viaggia per raggiungere le sedi di servizio a volte distanti più di 200 km dai luoghi di residenza; – di valutare alcune incongruenze riscontrate nell’attuale sistema di trasporto ed eventualmente intervenire per un miglioramento del servizio su alcune tratte ad alta frequenza giornaliera. Inizia così, la prima di una lunga serie di richieste che formuleremo al Ministro Salvini e ai suoi Vice Ministri, per richiedere una maggiore sensibilità nei confronti del personale militare. Colleghi che per recarsi anche a prestare servizio nei luoghi di lavoro dove garantiscono la sicurezza dei cittadini nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure, sono costretti a degli esborsi mensili di centinaia di euro. Attendiamo fiduciosi una risposta. Iscrivetevi le vostre richieste le vostre idee avranno voce e cammineranno tramite il S.U.M., affrettati a iscriverti entro il 31 gennaio prossimo. Aiutati a rappresentarti. #CogitoErgoSum #esercitoitaliano #FollowersFB #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #guardiadifinanza @follower Guido Crosetto Giorgia Meloni Elisabetta Trenta Matteo Salvini [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 1. Gennaio

Comunicato Stampa – Si sono concluse le elezioni con la piattaforma Vota Facile

Comunicato Stampa – Si sono concluse le elezioni con la piattaforma Vota Facile S.U.M. – SINDACATO UNICO DEI MILITARI: CON UN EFFICACE ESERCIZIO DI DEMOCRATICITÀ E TRASPARENZA SI SONO CONCLUSE IERI 26.01.2024 LE ELEZIONI CON LA PIATTAFORMA VOTA FACILE DEL DIRETTIVO NAZIONALE ESERCITO DEL SINDACATO. Con l’adesione del 100% dei votanti, si è conclusa la tornata elettorale del S.U.M.che portato alla definizione in chiave elettiva del Direttivo Nazionale Esercito che guiderà il sindacato per i prossimi quattro anni (termine temporale previsto per legge). Ecco i nomi del nostro Direttivo: – Pasquale CHIACCHIO Segretario Generale Nazionale; – Giuseppe BASTONI Vice Segretario Nazionale; – Alessandro MARINO Vice Segretario Nazionale; – Maurizio MANCUSI Presidente Amministrativo; – Antonello ARABIA Presidente; – Luana SCHEPIS Vice Presidente; – Carlotta LOREFICE Vice Presidente. Come abbiamo detto più volte, l’elettività dei dirigenti sindacali e’ uno dei principi contenuti nella legge che ha istituito le APCSM, ma anche uno dei principi cardine del nostro sindacato. A proposito di trasparenza, nei prossimi giorni pubblicheremo il bilancio dell’anno 2023, dove con una relazione spiegheremo pure come abbiamo speso le risorse del sindacato che derivano dalle deleghe. E come previsto dalla legge sottoporremo il bilancio all’approvazione dell’Assemblea degli Iscritti (LA PIATTAFORMA VOTA FACILE lo consente). Infine pubblicheremo il bilancio sul nostro sito visibile a tutti. Ah ricordiamo che anche questo è previsto dalla legge. E tu hai votato il tuo bilancio? Hai la possibilità di poterlo visionare? Non ti fermare solo a ricevere specchietti e perline colorate di fine anno. Partecipa attivamente al processo decisionale. E’PREVISTO DALLA LEGGE. Continuate a seguirci, nei prossimi giorni vi comunicheremo i nominativi dei nostri dirigenti regionali e poi dei nostri Segretari di Reparto. #Cogitoergosum #esercitoitaliano Guido Crosetto Elisabetta Trenta Pasquale D’alterio Carlotta Lorefice Antonello Arabia SUM Interforze Osservatorio Salute e Sicurezza Francesco Alberto Comellini [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 1. Gennaio

Comunicato Stampa – Elezioni cariche dirigenziali

Comunicato Stampa – Elezioni cariche dirigenziali S.U.M.: continua la tornata elettorale del nostro sindacato con le elezioni dei colleghi che ricopriranno gli incarichi dirigenziali nel Direttivo Nazionale della componente Esercito. Si voterà anche in questo caso con la piattaforma VOTA FACILE. Le votazioni si concluderanno alle 18.00 di domani. Altro esempio di democraticità e trasparenza. L’organizzazione di queste elezioni con risultati facilmente consultabili sulla piattaforma, consentirà al nostro sindacato di comunicare al I RRAGEP dello SME, con dati certificati, l’elenco nominativo dei dirigenti sindacali che hanno assunto la carica su base elettiva così come stabilito dall’articolo 1477 – ter del Codice dell’Ordinamento Militare. E tu come hai scelto chi ti deve rappresentare ai vari livelli organizzativi del Sindacato? Unisciti al S.U.M.!! Democraticità e Trasparenza. [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]