Comunicato Stampa – Firmati i decreti per la rappresentatività. S.U.M.: SONO STATI FIRMATI I DECRETI DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE che riconoscono la rappresentatività di alcune Associazioni Sindacali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare. Si apre un nuovo capitolo del processo di sindacalizzazione della parte militare del Comparto Sicurezza e Difesa. Dalla lettura del Decreto delle Forze Armate, avete letto che noi non siamo menzionati. Abbiamo raggiunto la percentuale prevista per le componenti di forza armata di un sindacato interforze ma ciò non è sufficiente, per una singola forza armata. Quindi confidando sul riconoscimento della bontà del progetto da parte delle colleghe e dei colleghi, speriamo di raggiungere al più presto questo risultato. Infatti, la rappresentatività è solo UN DATO TEMPORANEO che può cambiare. Noi continueremo la nostra attività di supporto dei nostri iscritti, confidando in un cambio di passo dato da chi avrà la possibilità di sedersi sui tavoli della prossima contrattazione economica e normativa. I dati complessivi degli iscritti a tutti i sindacati dimostrano che nelle Forze Armate c’è ancora molta diffidenza per il mondo sindacale che per molti, sembrerebbe la riproposizione di vecchi equilibri e dinamiche. Infatti, la forza sindacalizzata si potrebbe aggirare sul 15% delle consistenze organiche. Fenomeno diverso per l’Arma dei Carabinieri dove le percentuali degli iscritti sono ben più alte. Vi ricordiamo che le nostre attività di incontro con i colleghi continuano presso i reparti e con il nostro congresso nazionale dell’11 aprile dove entreremo nel merito di temi importanti per la nostra vita militare quotidiana. State pur certi che il numero delle deleghe e’ importante, ma la nostra azione si basa sul sentimento che ci spinge al reciproco aiuto. Pertanto il nostro impegno verso i nostri iscritti rimarrà immutato. #FollowersFB #CogitoErgoSum #followers #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #GuardiadiFinanza Giorgia Meloni Guido Crosetto Elisabetta Trenta Fabio Barbaraci Pasquale D’alterio Antonello Arabia Francesco Alberto Comellini Giuseppe Conte Elly Schlein
Comunicato Stampa – Esito Votazione Bilancio E.F. 2023 In data 28 marzo 2024, si è conclusa la votazione con piattaforma certificata. I nostri iscritti dopo aver preso visione del Conto Consuntivo E.F. 2023, sono stati invitati ad esprimersi attraverso la suddetta piattaforma. Il S.U.M. sempre al passo con l’innovazione attua il principio di “Democrazia Digitale”. Cogito ergo S.U.M. Relazione_del_Bilancio_E.F.2023.pdf Download File View Fullscreen ×
Comunicato Stampa – Successi a favore dei nostri iscritti. S.U.M. :LA POLITICA DEI PICCOLI PASSI CHE PORTA A PICCOLI SUCCESSI A FAVORE DEI NOSTRI ISCRITTI. Attivati dai nostri iscritti appartenenti alla categoria dei Graduati che erano stati immessi in ruolo recentemente e che temevano di avere la riscossione degli arretrati del contributo della cassa di previdenza dei graduati in un’unica soluzione, abbiamo scritto allo Stato Maggiore della Difesa per attivare una rateizzazione del debito nell’arco dell’anno. Ecco come ci hanno risposto. [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Il.S.U.M. a Bruxelles per il convegno EUROMIL S.U.M.: UNA RAPPRESENTANZA DEL NOSTRO SINDACATO PRESENTE OGGI BRUXELLES AL CONVEGNO ORGANIZZATO DA EUROMIL SU TEMI DELLA DIFESA EUROPEA. Il S.U.M. muove i primi passi in campo internazionale partecipando con una propria rappresentanza al Convegno organizzato da EUROMIL in tema di Difesa. Tra i relatori del Convegno, parlamentari europei e rappresentanti dello Stato Maggiore Belga esperti in risorse umane. Vi aggiorneremo su eventuali sviluppi. [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Proroga domande per i trasferimenti S.U.M.: CHIESTA E OTTENUTA LA PROROGA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER I TRASFERIMENTI A ISTANZA DI PARTE A CARATTERE ORDINARIO. LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL 3 DI APRILE. Come abbiamo già detto la nuova circolare ha sollevato numerosi dubbi interpretativi che ci sono arrivati dai colleghi e dai nostri iscritti. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto una proroga per la presentazione delle domande (nuova scadenza il 3 aprile) e dei chiarimenti ai dubbi prospettati. Inoltre, attraverso gli approfondimenti dei nostri Dipartimenti di categoria e del nostro Ufficio Studi abbiamo preparato una scheda di sintesi con le criticità ulteriori riscontrate che invieremo al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito chiedendo un incontro urgente. Ricordiamo che il nostro intervento su una materia preclusa per legge alla trattazione delle APCSM, deriva dalla disponibilità dimostrata in occasione degli incontri con l’allora Capo di SME e con il Capo Dipartimento Impiego. Dobbiamo constatare, però che al di là degli annunci e dei buoni propositi poco o nulla poi è stato fatto. Ci sorprende poi sapere che in alcune unità, il personale subisce delle pressioni psicologiche di eventuali provvedimenti disciplinari per domande non compilate bene o non rispondenti ai requisiti. Quando si firma un’istanza si è consapevoli delle ripercussioni in caso di dichiarazione mendace, ma prevedere delle sanzioni in caso di errori umani, ci sembra un po’ esagerato. I nostri iscritti saranno comunque supportati dal nostro dipartimento legale. Seguiteci. Vi terremo aggiornati! #CogitoErgoSum #FollowersFB #esercitoitaliano #followers Guido Crosetto Elisabetta Trenta Giorgia Meloni Elly Schlein Giuseppe Conte Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Antonello Arabia Osservatorio Salute e Sicurezza Alessandro Di Cesare
Comunicato Stampa – S.U.M. presente a Bruxelles S.U.M.: UNA RAPPRESENTANZA DEL NOSTRO SINDACATO PRESENTE OGGI BRUXELLES AL CONVEGNO ORGANIZZATO DA EUROMIL SU TEMI DELLA DIFESA EUROPEA. Il S.U.M. muove i primi passi in campo internazionale partecipando con una propria rappresentanza al Convegno organizzato da EUROMIL in tema di Difesa. Tra i relatori del Convegno, parlamentari europei e rappresentanti dello Stato Maggiore Belga esperti in risorse umane. Vi aggiorneremo su eventuali sviluppi. [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Prima interlocuzione ufficiale con il Ministero dei Trasporti S.U.M.: SIAMO SODDISFATTI DELLA PRIMA INTERLOCUZIONE UFFICIALE CON IL MINISTERO DEI TRASPORTI IN MERITO ALLE CRITICITÀ SEGNALATE NELLE TRATTE FERROVIARIE IN CAMPANIA E NEL LAZIO. Ricordate? Qualche settimana fa avevamo scritto al Ministero dei Trasporti, in particolare al Sottosegretario competente per materia, per segnalare le criticità proposte dai nostri iscritti che viaggiano dalla Campania per raggiungere i luoghi di servizio nel Lazio. Il ministero dei trasporti in merito alla nostra richiesta ha inoltrato, a Italo e Trenitalia, per le opportune valutazioni, la nostra nota con la quale il Sindacato Unico dei Militari ha rappresentato alcune criticità affrontate dal personale militare che viaggia, nelle Regioni della Campania e del Lazio. Inoltre, nella lettera e’ stato evidenziato che il Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto con la sua Direzione Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie, è competente esclusivamente per i collegamenti Intercity e Intercity notte regolati dal Contratto con trenitalia e quindi è lei stessa competente in merito. Abbiamo già aperto delle interlocuzioni con dirigenti di Trenitalia. Vi forniremo al più presto gli aggiornamenti in merito agli sviluppi di questi approfondimenti auspicando un favorevole accoglimento delle nostre richieste. Sono in atto delle interlocuzioni politiche anche con i responsabili dei trasporti della Regione Friuli Venezia Giulia. Questo è il S.U.M., Questa è la nostra Forza!! #FollowersFB #CogitoErgoSum #esercitoitaliano #aeronauticamilitare #marinamilitare #carabinieri #GuardiadiFinanza Giorgia Meloni Guido Crosetto Elisabetta Trenta Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Antonello Arabia Francesco Alberto Comellini Pietro Lattanzi Antonino Zarcone Renato Schifani [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Istanza di parte o perdita di ogni speranza. S.U.M.: ISTANZE DI PARTE O PERDITA DI OGNI SPERANZA. Il caldo caldissimo 15 Marzo 2024, è stata pubblicata la circolare per i trasferimenti a istanza di parte con carattere ordinario per l’anno 2024, che per la prima volta, ne disciplina le modalità in maniera trasversale fra le Categorie, omogenizzando ed equiparando, in parte, alcuni degli aspetti che fino all’anno 2023 differenziavano le tre Categorie: Ufficiali, Sottufficiali e Graduati. Il risultato, segno di grandi cambiamenti, come rappresentato dal Dipartimento Impiego, e condito da interviste su radio Esercito e dai briefing vari propinati in ogni EDRC, ha ancora una volta, illuso e svilito le aspettative di tutto il personale, questa volta si, a prescindere dalla categoria di appartenenza. La circolare continua a penalizzare il personale, che fa servizio in reparti localizzati al centro Nord per via del parametro della Forza Effettiva che notoriamente, e cronicamente, appare sperequato tra nord e sud. La “tagliola” dell’85% della forza effettiva annichilisce qualsiasi forma di valutazione oggettiva e meritocratica poiché andrà sempre a precludere la possibilità di un trasferimento ad istanza di parte a chi presta servizio negli Enti in carenza di organico e ciò in maniera trasversale a tutte le categorie. Sarebbe poi interessante capire perché il punteggio maturato per via dei c.d. trasferimenti d’autorità abbia una scadenza decennale a fronte di un complesso meccanismo di natura quantistica che può di fatto precludere la possibilità all’interessato di produrre istanza di parte per un periodo superiore alla già menzionata scadenza decennale. Per quanto poi attiene al sistema di calcolo in sé, beh appare più un “mortificatore” che un risolutore in quanto la misura dei punteggi adotta una metrica che va a favorire i micro-spostamenti rispetto a quelli a più ampia scala che, in funzione alla distribuzione geografica di provenienza della maggioranza del personale della F.A. che, notoriamente, pende paurosamente a sud (isole comprese). Sebbene alcuni correttivi nei sistemi di attribuzione dei punteggi e calcolo siano stati recepiti su proposta di questo sindacato, sembra quasi che pervada un messaggio subliminale inquietante: il problema è irrisolvibile in quanto non possiamo riavvicinare tutti ai luoghi di provenienza e non è che ci sia poi molto interesse a farlo….. In conclusione, l’impianto della circolare pone un fardello piuttosto articolato, contorto e oltremodo complesso di pesi e contrappesi che di fatto tradisce il mantra ormai stantio che ci viene propinato in calce ad ogni circolare analoga del “coniugare le esigenze di Forza Armata con le aspettative del personale”. Le aspettative del personale rimangono legate a congiunzioni astrali che prevedono anche l’allineamento dei pianeti piuttosto che ad un sistema meritocratico-funzionale che possa verosimilmente generare delle aspettative. A proposito di aspettative, quante ne possono avere quelli sospesi dal servizio? Ricordiamo che sebbene ci siano delle situazioni per le quali è oggettivamente giusta una forma di penalizzazione nei casi previsti dalla legge, questa sanzione disciplinare di stato non dovrebbe però assumere i connotati di un vero e proprio ergastolo amministrativo ostativo (un fine pena mai), dai contorni anche anticostituzionali che trova riflesso anche all’interno della legge sui sindacati militari (su questo aspetto stiamo approfondendo con i nostri esperti legali). Dobbiamo però ammettere che in una cosa la circolare ha pienamente centrato un obbiettivo degno di nota: scontenta tutti a prescindere da grado, anzianità, specialità, status, gender e religione, assurgendo al non plus ultra della democraticità. Quando ci eravamo pronunciati sulla base delle indiscrezioni iniziali avevamo assunto posizioni moderatamente favorevoli. Confermiamo che molte per non dire tutte le aspettative del personale militare sono state disattese. Il Sindacato Unico dei Militari chiederà un incontro urgente col Signor Capo di Stato Maggiore dell’Esercito per discutere in maniera efficace e propositiva di tale delicata materia. #CogitoErgoSum #FollowersFB #esercitoitaliano @follower @fan più attivi Guido Crosetto Giorgia Meloni Giuseppe Conte Elisabetta Trenta Fabio Barbaraci Pasquale Chiacchio Pasquale D’alterio
Comunicato Stampa – FACCIAMO CHIAREZZA SUL TEMA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE. FACCIAMO CHIAREZZA SUL TEMA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ SINDACALE. [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]
Comunicato Stampa – Firmato il documento ufficiale esercizio attività sindacale S.U.M.: AGGIORNAMENTO DI SITUAZIONE SUL FRONTE DELL’ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ SINDACALI. Come avevamo preannunciato la scorsa settimana, qualche ora fa siamo stati convocati dallo Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Generale Affari Giuridici. Il Segretario Generale Nazionale del Sindacato Unico dei Militari Pasquale CHIACCHIO, ha firmato, il documento ufficiale che attesta il numero del personale militare, ripartito per categorie che ha sottoscritto la delega sindacale con il S.U.M. Tale dato, trasmesso al Gabinetto del Ministro della Difesa, sarà successivamente inviato al Ministero della Pubblica Amministrazione. A rappresentare l’Amministrazione della Difesa, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Rosario CASTELLO, che ringraziamo per il clima di serena cordialità instaurato durante l’incontro. Attendiamo adesso il Decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione, che in aderenza alla normativa vigente sancirà le associazioni rappresentative e non. Su tale decretazione che costituirà primo atto amministrativo concreto per l’efficacia delle APCSM, concentreremo la nostra attenzione per eventuali azioni successive. Queste sono le informazioni concrete e fattuali che i nostri iscritti si aspettano. #CogitoErgoSum #FollowersFB #esercitoitaliano #marinamilitare #aeronauticamilitare #carabinieri #GuardiadiFinanza Giorgia Meloni Guido Crosetto Elisabetta Trenta Giuseppe Conte Pasquale D’alterio Fabio Barbaraci Francesco Alberto ComelliniElly Schlein Pasquale Chiacchio Flavia Margaritelli [siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Slider_Widget”][/siteorigin_widget]