MANCANO 24 ore ALL’INIZIO DEL I CONGRESSO REGIONALE DEL SINDACATO UNICO DEI MILITARI. UN MOMENTO DI RIFLESSIONE PER FARE IL PUNTO DI SITUAZIONE SU UNA LEGGE SUI SINDACATI APPROVATA DUE ANNI FA E ANCHE PER CONOSCERE IL NOSTRO PROGETTO. Domani alle ore 16.00, presso l’Holiday Inn di Torino avrà inizio il I Convegno Regionale del Piemonte del S.U.M.. E’ l’occasione per confrontarsi su tanti temi riguardanti il personale delle Forze Armate e per conoscere i progetti in itinere del S.U.M. per migliorare le condizioni di vita ed economiche dei colleghi. Inoltre, parleremo di contratto appena siglato o dei servizi offerti dal S.U.M: dalla tutela legale, a quella medico legale, al supporto psicologico garantito dalle nostre professioniste del Dipartimento. Ci soffermeremo sul fenomeno suicidario nelle Forze Armate con approccio scientifico ma anche riportando la testimonianza dolorosa di un nostro dirigente su un caso reale. Modererà il Convegno la Dott.sa Silvia Mari Vice Capo Redattrice Centrale dell’Agenzia DIRE. Nella mattinata, una delegazione del S.U.M. svolgerà un’assemblea sindacale presso la Scuola di Applicazione. Ringraziamo il Comandante della Scuola per aver dato la disponibilità di incontrare anche gli ufficiali frequentatori. Domani potrete seguirci in diretta Facebook su questo sito. Vi attendiamo numerosi in presenza e da remoto. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum#politica#marinamilitareitaliana#lavoro#solidarieta#aeronauticamilitare#carabinieri#esercitoitaliano#psicologiapositiva#psicoterapiaDonne in divisa @fan più attivi Fabio BarbaraciGuido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinMauro MarchettiFrancesco Alberto ComelliniGiorgio MulèGianfranco TomaselloPietro LattanziOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaVFI Esercito ItalianoSalvatore CrucittiDott.ssa Carlotta LoreficeCarlotta LoreficeSilvia Mari
Ricordiamo che il S.U.M. ha da tempo richiesto che venga modificata la norma contenuta in una legge degli anni 80, per prevedere che l’indennita’ supplementare di comando venga estesa ai Graduati (per i Sergenti sarebbe già normativamente prevista). Ci era stato risposto che tale provvedimento poteva essere contemplato nelle iniziative di contrattazione. Abbiamo visto qualcosa al riguardo dalle attività di contrattazione condotta dalle APCSM rappresentative? NULLA! Nel contratto firmato non c’è alcuna traccia. Neanche nel tanto decantato addendum Nel provvedimento emanato dal Capo di SMD, vengono confermate: 942 posizioni per i percettori dell’indennità’ supplementare di comando navale; 23.662 posizioni di percettori di indennità supplementare di comando. Ricordiamo che giusto qualche anno fa, contro ogni buon senso che per decenni aveva permeato le organizzazioni di vertice, tale indennità è stata estesa alle posizioni apicali del Gabinetto del Ministro, dello Stato Maggiore della Difesa, degli Stati Maggiori di Forza Armata. Ricordiamo che nello stesso decreto è scritto che l’indennita’ “è volta a remunerare l’espletamento di funzioni di comando che includono l’impiego di personale dipendente, mezzi e materiali”. Chi più di un Capo pezzo di artiglieria, di un Capo Carro, di un Comandante di Squadra fucilieri, Capo Officina, Capo pattuglia e tanti altri incarichi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare, avrebbe diritto a percepire tale indennità di comando. Questo consentirebbe di avere già da subito un aumento in busta paga di almeno 50 € mensili per un Graduato/Sergente. Ricordiamo che attualmente un Maresciallo Cte di plotone percepisce 70 € lorde quale indennità e 200 circa vengono percepite dalla fascia dirigenziale. Forse sarebbe opportuno premiare solo chi ha realmente responsabilità di comando e aumentare gli importi. VOI CHE NE DITE Il S.U.M. continuerà a gran voce e in tutte le sedi chiederà d’inserire in questa determinazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa l’’indennità per chi esercita realmente l’azione di comando anche ai minimi livelli. #CogitoErgoSum #politica #lavoro #solidarieta #marinamilitareitaliana #aeronauticamilitare #carabinieri #EsercitoItaliano @fan più attivi,Guido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiGiorgio MulèGianfranco TomaselloPietro LattanziOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaVFI Esercito ItalianoOsservatorio Permanente sulla DisabilitàLuca RossiSalvatore CrucittiMario AlecciCarlotta LoreficeDott.ssa Carlotta LoreficeFrancesco Alberto ComelliniFabio BarbaraciAntonello ArabiaStefano Lettieri Luana Schepis Alfredo Ciccognani SUM Interforze
Oggi, 21 gennaio 2025, si è tenuta l’assemblea del Sindacato Unico dei Militari presso il 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca. L’evento è stato guidato dal Segretario Nazionale Pasquale Chiacchio, accompagnato dal dottor Vincenzo Ferri, i quali hanno illustrato il ruolo e le funzioni del Sindacato Unico dei Militari, soffermandosi poi ad approfondire alcuni temi di interesse per il personale militare. Tra gli argomenti trattati durante l’assemblea: Situazione alloggi: è stata esaminata la gestione degli alloggi per il personale militare, con l’obiettivo di migliorare le condizioni abitative e le modalità di assegnazione. Trattamento economico: sono stati approfonditi i temi legati alla revisione delle retribuzioni, al miglioramento dei benefit economici e alle prossime trattative contrattuali. Convenzioni studio e medicina legale: sono state discusse nuove opportunità di convenzioni per favorire percorsi di formazione professionale e garantire supporto in ambito di medicina legale, aspetto particolarmente rilevante per il personale in servizio. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto e aggiornamento per il personale militare, sottolineando l’impegno del Sindacato nel rappresentare le istanze dei suoi iscritti. Le attività del S.U.M. proseguono in settimana con un’assemblea sindacale alla Scuola di Applicazione di Torino nella mattinata di venerdì 24 gennaio, per poi proseguire nel pomeriggio con il Convegno Regionale del Piemonte. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum #aeronauticamilitare #lavoro #marinamilitareitaliana #politica #solidarieta #carabinieri #EsercitoItaliano @fan più attivi Fabio BarbaraciGuido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiGiorgio MulèGianfranco TomaselloPietro LattanziOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaLuca RossiVFI Esercito ItalianoSalvatore CrucittiMario AlecciDott.ssa Carlotta LoreficeCarlotta LoreficeFrancesco Alberto ComelliniOsservatorio Permanente sulla DisabilitàAntonello ArabiaStefano Lettieri
🚨Il S.U.M. è orgoglioso di condividere il lavoro della dott.ssa Luana Schepis 👩⚕del Dipartimento di Psicologia e Criminologia, pubblicato dalla Redazione DifesaBlog.⚠Il tema si concentra sull’Adescamento Online, un pericolo di crescente preoccupazione che riguarda la sicurezza dei nostri figli, vittime indifese di questa minaccia sempre più crescente.📚Vi spiegherá le tattiche più comuni utilizzate dagli adescatori in modo da poter individuare i principali segnali che potrebbero indicare che un minore è vittima di adescamento. Buona lettura!
Buongiorno a tutti, ultimamente si sta verificando che alcune APCSM, contrariamente a quanto previsto dalle norme, pur di raccogliere deleghe divulgano false informazioni. Cerchiamo di fare chiarezza su alcuni quesiti. Posso revocare la delega al mio sindacato in qualsiasi momento? SI!!! la procedura consentita permette di presentare la revoca entro il 31 ottobre di ogni anno, successivamente, a far data del 01 gennaio ci si può iscrivere ad un altro sindacato. Cosa succede se inoltro la revoca prima del 31 ottobre? In questo caso si continuerà a versare la quota mensile fino al 31 dicembre. Quindi non potrò iscrivermi al nuovo sindacato. Esistono sconti sulla quota da versare al sindacato? NO la quota è stabilita per legge nella misura del 0,5%. Come mai la quota sindacale è diminuita da gennaio 2025? Perché il SUM grazie al lavoro dei propri tecnici ha segnalato agli organi tecnici competenti dello Stato Maggiore della Difesa che la percentuale dello 0,5% doveva essere calcolata esclusivamente sulle voci stipendiali previste dalla legge (vedi lettera allegata). I Sindacati non rappresentativi hanno delle limitazioni nel computo del proprio operato? Si anche per quanto concerne la contrattazione economica, che avviene una volta ogni 3 anni, difatti nonostante il SUM non sia rappresentativo nei numeri, nei fatti opera a pieno regime per tutelare le richieste dei propri iscritti. Lo dimostrano i numerosi interventi, alcuni dei quali passati al risalto mediatico come la situazione alloggiativa di chi presta servizio all’Altare della Patria. Il SUM inoltre sta lavorando affinché venga approvato un codice etico da adottare per tutti i sindacati affinché venga stabilita una condotta seria, onesta e trasparente, a beneficio di tutti i militari. Fate attenzione a false promesse. Potreste avere sgradite sorprese. Come la tutela legale gratuita che poi proprio gratuita non è!!!Su questo preannunciano news. PER GLI SMEMORATI DI COLLEGNO ABBIAMO RIPORTATO COPIA DELL’ART. 1480 QUATER DEL C.O.M. CHE DISCIPLINA INEQUIVOCABILMENTE QUESTA MATERIA DELLE REVOCHE DELLE DELEGHE. STUDIARE PLEASE!! Rimani connesso. SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum #politica #marinamilitareitaliana #lavoro #solidarieta #aeronauticamilitare #carabinieri #aeronauticamilitare #EsercitoItaliano @fan più attivi Guido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinFabio BarbaraciDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiGiorgio MulèGianfranco TomaselloPietro LattanziOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaVFI Esercito ItalianoSalvatore CrucittiAlessandro Di CesareCarlotta LoreficeDott.ssa Carlotta LoreficeFrancesco Alberto ComelliniLuca RossiOsservatorio Permanente sulla DisabilitàMario AlecciAntonello ArabiaStefano LettieriPasquale D’alterio
Si è svolto ieri, presso i locali della Camera dei deputati di Roma, il seminario organizzato dalla dottoressa Antonella Cortese dal titolo: “La forza delle emozioni nelle professioni in uniforme”. Al seminario hanno partecipato relatori autorevoli, i quali hanno discusso su cosa sono le emozioni, le strategie per fronteggiarle al meglio, l’intelligenza emotiva e le criticità riscontrate nella gestione emotiva e il supporto del militare in diverse forze armate. Il Sindacato Unico dei Militari ha partecipato con il Capo Dipartimento sostegno e supporto psicologico, la dottoressa Carlotta Lorefice che ha iniziato l’intervento descrivendo la via neurofisiologia del sistema emotivo e dicendo quanto le emozioni siano sottese a meccanismi complessi e multicomponenziali e abbiano forte intensità e breve durata. Le professioni in uniforme sono le uniche per le quali si giura di difendere la Patria e di salvaguardare le libere istituzioni anche sacrificando la propria vita, e questo fa intendere quanto sia importante la gestione emotiva in scenari complessi, affinché si possano gestire al meglio le emozioni e sviluppare l’intelligenza emotiva per avere risposte pronte, efficiente ed efficaci. Il seminario ha voluto sottolineare quanto il sostegno e la formazione siano imprescindibili affinché si possa migliorare il clima organizzativo dell’intera organizzazione e quindi rafforzare il benessere. Il S.U.M. e’ sempre in prima fila per partecipare a queste pregevoli iniziative, per continuare a tutelare i propri iscritti e raccogliere altri spunti di riflessione interessanti e stimolanti. Vi diamo appuntamento al 24 gennaio prossimo a Torino, dove tratteremo anche il tema del fenomeno suicidario nelle Forze Armate e Forze di Polizia. Vi attendiamo numerosi in presenza o anche in collegamento con la diretta video. Non seguire le solite sirene ammaliatrici SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum #politica #marinamilitareitaliana #lavoro #solidarieta #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #medicina #psicoterapia #psicologiapositiva @fan più attivi Fabio BarbaraciGuido CrosettoGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiBenny Lo ForteGiorgio MulèGianfranco TomaselloPietro LattanziOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaAlessandro Di CesareSalvatore CrucittiFrancesco Alberto ComelliniOsservatorio Permanente sulla DisabilitàStefano LettieriFabio Carlone Carlotta Lorefice Dott.ssa Carlotta LoreficeElisabetta TrentaVFI Esercito ItalianoAntonello Arabia Antonella Cortese
^^^^^^^^ *Sei un volontario in ferma prefissata o iniziale dell’Esercito Italiano e ti stai chiedendo se anche tu, come i tuoi colleghi in servizio permanente, percepirai un aumento di stipendio in busta paga dettato dall’ultima contrattazione?* *Il SUM – Sindacato Unico dei Militari ha buone notizie per te* Se non lo sai, l’art. 1791 del Codice dell’Ordinamento Militare alla voce “Retribuzione base dei volontari in ferma prefissata” *stabilisce la modalità di calcolo del tuo stipendio che è legata in percentuale a quello del personale in servizio permanente.* Hai capito proprio bene.. il tuo stipendio cresce in percentuale agli aumenti che vengono apposti a quello dei tuoi colleghi VSP. Vediamolo nel dettaglio Il Comma 1 indica espressamente che “Ai volontari in ferma prefissata iniziale e raffermati, è corrisposta una paga lorda giornaliera determinata nella misura percentuale dell’81,50 per cento, riferita al valore giornaliero dello stipendio iniziale lordo e dell’indennità integrativa speciale costituenti la retribuzione mensile del grado iniziale dei volontari in servizio permanente.” Se ad esempio un graduato si vedrà un aumento di 100 euro in busta paga, l’aumento che vedrai tu sarà dell’81,50% lordi, quindi di circa 80,00 euro. Se hai altri dubbi o vuoi fare qualche domanda inviaci un’email segr.generale@sindacatounicodeimilitari.it puoi anche seguire i nostri canali social per restare sempre aggiornato. Se vuoi seguire la nostra pagina Facebook Se vuoi conoscerci meglio o vuoi iscriverti *DIFENDI I TUOI DIRITTI* *SCEGLI, SCEGLI BENE, SCEGLI IL SUM.* Ti aspettiamo!!! #CogitoErgoSum #politica #lavoro #solidarieta #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #marinamilitareitaliana @fan più attivi Fabio BarbaraciGuido CrosettoPasquale D’alterioGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaMauro MarchettiBenny Lo ForteStefano LettieriFrancesco Alberto ComelliniGiorgio MulèGianfranco TomaselloPietro LattanziOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta Trenta Rodolfo Mastroeni Salvatore Crucitti Giovannino Capitta Alessandro Di CesareLuca RossiVFI Esercito ItalianoOsservatorio Permanente sulla DisabilitàAntonello ArabiaPasquale ChiacchioSUM Interforze
Come avevamo preannunciato, il Sindacato Unico dei Militari ha stipulato un accordo con il Generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Maria Oddo che fornirà il supporto medico legale agli iscritti del nostro sindacato. Il Generale Oddo ricoprirà l’incarico di Capo Dipartimento di Medicina Legale. Il Generale Oddo rappresenta un’eccellenza del mondo della Medicina legale. Specialista in medicina legale e delle assicurazioni, esperto di medicina legale militare. Generale di Brigata medico dell’ Arma dei Carabinieri. Già Presidente della Commissione Medica Ospedaliera ( CMO) dei Carabinieri. E’ stato altresì Presidente della Commissione Medica Superiore presso il MEF. Consulente tecnico del tribunale civile e penale di Roma. Patologo forense esperto nel riconoscimento delle vittime dei grandi disastri ( DVI) per l’ Arma dei Carabinieri. Professore a contratto di Medicina legale Militare presso la Scuola di Specializzazione di Medicina legale dell’ Università di Foggia. Ricordiamo che il Generale Oddo è anche autore del libro intitolato con il nome di un tempio ‘Krabi. Il segno dello tsunami’. Nel libro, viene narrata l’esperienza maturata con la task force inviata dal Comando Generale dell’Arma per l’individuazione delle vittime italiane dello Tsunami in Indonesia di circa 20 anni. Come detto la tutela medico legale per il 2025 sarà garantita GRATUITAMENTE dal Sindacato Unico dei Militari. Un altro tassello a supporto dei nostri iscritti. PER IL 2025 SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M.. #CogitoErgoSum #politica #lavoro #solidarieta #medicina #medicinalegale #aeronauticamilitare #carabinieri #marinamilitareitaliana #esercitoitaliano @fan più attivi Fabio BarbaraciGuido CrosettoGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiBenny Lo ForteStefano LettieriGiorgio MulèAntonello ArabiaGianfranco TomaselloOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaVFI Esercito ItalianoOsservatorio Permanente sulla DisabilitàFrancesco Alberto ComelliniEfisio Pessei Carlotta Lorefice Luana Schepis Luca Rossi Antonio Tuccillo
Lunedì prossimo 13 gennaio, alle ore 09.30-13.00 presso la sala Refettorio di Palazzo San Macuto, il S.U.M. parteciperà con la Dott. sa Carlotta LOREFICE Capo Dipartimento Supporto Psicologico del nostro Sindacato, al Seminario Formativo “ La Forza delle Emozioni: Percorsi psicologici e umani nelle professioni in uniforme” organizzato dalla Dottoressa Antonella Cortese. Prevista anche una nostra delegazione con il Segretario Generale Pasquale CHIACCHIO. Continua il nostro impegno nel campo del supporto psicologico dei colleghi. #CogitoErgoSum #dirittimilitari #politica #lavoro #solidarieta #aeronauticamilitare #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoital@fan più attiviiFabio BarbaraciaGuido CrosettoaGiorgia MeloniGGiuseppe ConteGElly SchleiniDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiaBenny Lo ForteaStefano LettierinFrancesco Alberto ComelliniiGiorgio MulèlAntonello ArabiaGGiggione CorsalenGianfranco TomaselloOsservatorio Salute e SicurezzasElisabetta TrentaeRodolfo MastroenieLuca RossiVFI Esercito ItalianoaOsservatorio Permanente sulla DisabilitàoMario AleccisAntonella Corteseario Alecci Antonella Cortese
Nonostante la pausa natalizia e’ continuata incessante l’attività del Direttivo, della Segreteria, del Dipartimento Legale e del Dipartimento Medico legale del Sindacato Unico dei Militari. IL DIRETTIVO: – ha elaborato e approvato il bilancio preventivo 2025; – ha dato mandato a una società di servizi per l’elaborazione di un nuovo sito e per la gestione della comunicazione; – sta rielaborando gli accordi per una tutela legale più efficace e COMPLETAMENTE GRATUITA; – ha nominato un nuovo Capo Dipartimento Medico Legale con il quale verrà garantito la tutela medico legale GRATUITA; – sta organizzando insieme al DIRETTIVO DELLA REGIONE PIEMONTE il convegno Regionale del prossimo 24 gennaio a Torino. LA SEGRETERIA DEL S.U.M. ha gestito in maniera egregia: – la distribuzione, via mail delle Fidelity Gift Card, una sorta di premio alla costanza e alla fedeltà dei nostri iscritti; – la gestione dell’approvazione del Bilancio preventivo 2025 con la piattaforma VOTA FACILE. Ultimata ieri con l’approvazione del Bilancio da parte della maggioranza degli iscritti votanti. Indubbiamente un bel esercizio di democrazia partecipata. INCESSANTE L’ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO LEGALE che in questi giorni festivi ha: – elaborato memorie difensive avverso avvio di procedimenti per l’irrogazione di una sanzione di corpo. Uno di questi si è già concluso con UN RICHIAMO VERBALE comminato a una nostra collega. – organizzato incontri di coordinamento con lo Studio legale Alati per tematiche varie in via di risoluzione (indennità di disagiata di PERSANO, cartelle esattoriali, TARI per alloggi ASC). IL DIPARTIMENTO MEDICO LEGALE sta preparando ben 5 visite a gennaio in CMO a Roma (COMPLETAMENTE GRATUITE) e delle memorie per un ricorso al TAR preparato in coordinazione con lo studio legale. E le nostre attività continueranno nei prossimi giorni, quando in diretta Facebook parleremo di contratto. Seguiteci! SCEGLI. SCEGLI BENE. SCEGLI IL S.U.M. #CogitoErgoSum #dirittimilitari #politica #marinamilitareitaliana #lavoro #solidarieta #aeronauticamilitare #carabinieri #esercitoitaliano #guardiadifinanza @fan più attivi Fabio BarbaraciGuido CrosettoGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinDonne in divisaPasquale ChiacchioMauro MarchettiBenny Lo ForteStefano LettieriGiorgio MulèAntonello ArabiaMilitari Amministrativa Bernualdo Bonifacio Barbarigo Giggione CorsaleGianfranco TomaselloOsservatorio Salute e SicurezzaElisabetta TrentaFrancesco Alberto Comellini