CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Richiesta assistenza per
Privacy Policy

Contatti

Via Fuori Porta Roma, 1-3 - 81043 Capua (CE)

segr.generale@sindacatounicodeimilitari.it

segr.generale@pec.sindacatounicodeimilitari.it

sum@sindacatounicodeimilitari.it

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 7. Luglio
Comunicato Stampa

Comunicato Stampa – Prendiamo spunto da primarepubblica

“Prendiamo spunto da @primarepubblica. Si presenta il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringraziamo vivamente. Si Deplora l’assenza del Modulo H”. Si conclude, passeremo il progetto, per un sollecito esame, all’ufficio competente, che stiamo creando.” Mutuando da Ennio Flaiano – Diario Notturno. Una preghiera. Rispondete alle nostre istanze nei tempi amministrativi previsti. Grazie!!! @follower@fan più attiviGuido CrosettoElisabetta TrentaFabio BarbaraciPasquale D’alterioGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinCinzia NaroDonne in divisaSilvia MariFrancesco Alberto Comellini #CogitoErgoSum#FollowersFB#followers#aeronauticamilitare#marinamilitare#carabinieri#esercitoitaliano#guardiadifinanza

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 7. Luglio
lutto

Comunicato Stampa – Ennesimo decesso in F.A.

S.U.M.: APPRESA NOTIZIA DEL DECESSO DI UN SOTTUFFICIALE. ERA STATO UN NOSTRO ISCRITTO. Apprendiamo da un comunicato dello Stato Maggiore dell’Esercito, del decesso stamattina 5 luglio 2024, presso la sede distaccata del Centro Nazionale Amministrativo Esercito di Via Marsala a Roma, di un 1° Luogotenente. Il sottufficiale era stato, in passato, un iscritto del nostro sindacato. Non si conoscono ancora le cause del decesso. Sembrerebbe che siano in corso degli accertamenti. Il Sindacato Unico dei Militari a nome di tutte le iscritte e gli iscritti esprime il proprio cordoglio ai familiari del compianto collega.

Comunicati stampa/Eventi 2024 6. Giugno
Comunicato Stampa

Comunicato Stampa – Articolo dell’Avv. Alati

S.U.M.: Pubblichiamo un articolo scritto dal nostra Avvocata Dalila ALATI e dal nostro Capo Dipartimento Legale Felice RANDACCIO. Buona lettura. (tempo di lettura 7 min.) APCSM e DM 29.03.2024: LA QUESTIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’ Il dibattito sulla questione della rappresentatività sindacale è, da sempre, un argomento di un certo interesse. A maggior ragione la questione si fa più accesa se trasmodata nel mondo militare. Con riferimento a quest’ultimo contesto, la riflessione diventa particolarmente rilevante, alla luce del c.d. contemperamento di circostanze che vedono da un lato il diritto militare speciale per definizione, dall’altro l’indifferibilità ad apportare tutta una serie di correttivi legislativi per consentire la predisposizione delle opportune tutele per coloro che sono chiamati a difendere e, si passi il termine, a rappresentare la Nazione. Cosa sono le APCSM? Le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) sono state istituite con la legge 28 aprile 2022, n. 46 che ha riconosciuto, nell’ambito militare, l’adozione di un ordinamento interno in grado di garantire il rispetto dei principi costituzionali di democrazia, trasparenza e neutralità delle Forze Armate. Cos’è la rappresentatività? E ‘il requisito che un sindacato deve possedere per ritenerlo idoneo a compiere atti in nome e per conto della categoria di riferimento. Il principio di rappresentatività sindacale trova origine nella Costituzione, il cui art. 39 attribuisce ai sindacati, previa registrazione, il potere di stipulare contratti collettivi nazionali di categoria, vincolanti per tutti i lavoratori appartenenti alla categoria produttiva oggetto di contrattazione. L’attività di accertamento della rappresentatività sindacale consta di più fasi che vanno dalla raccolta dei dati associativi ed elettorali riferiti ai singoli periodi di osservazione. Fatte queste premesse generali, si osservi, ora, come la questione della rappresentatività per le APCSM è connotata da un certo fervore. In particolare dopo l’entrata in vigore del DM 29.03.2024, attraverso cui il legislatore ha imposto alcuni limiti e criteri di computo al fine di riconoscere il requisito della rappresentatività alle neonate APCSM. In merito alla rappresentatività, la questione relativa alle APCSM, anche in relazione alla loro speciale appartenenza al mondo militare (che gode di una certa autonomia regolamentare con il Codice dell’Ordinamento Militare), deve fare i conti con le nuove disposizioni del DM 29.03.2024 con il quale il Dipartimento per la Funzione Pubblica, di concerto con il Ministro della Difesa e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha proceduto all’ “individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale delle Forze Armate per il triennio 2022-2024” e ha decretato la “Cessazione delle funzioni della rappresentanza militare e dei relativi organi ai sensi dell’articolo 19 della legge 28 aprile 2022, n. 46 e dell’articolo 2257, commi 1 e 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66”. Ciò cosa vuol dire? Vuol dire che per essere rappresentativi nel sistema istituzionale, anche le APCSM devono godere dei requisiti della rappresentatività, stabilendo il legislatore modalità e termini per il computo degli iscritti a tali fini. E sin qui sembrerebbe nulla quaestio. Sennonché, da uno studio condotto dallo studio legale Alati di concerto con il Dipartimento legale del Sindacato Unico dei Militari, APCSM sorta nel 2022, sono emerse alcune circostanze che hanno indotto a ritenere la portata della norma connotata da una certa irragionevolezza. In linea generale il legislatore ha stabilito che, a livello nazionale, sono considerati rappresentativi le APCSM che raggiungono le seguenti percentuali: a) Il 4% della forza effettiva complessiva delle FF.AA. di riferimento; b) Il 3% se costituite da militari appartenenti a più FF.AA. Pertanto, dallo studio condotto è emerso come l’ attuale formulazione legislativa è in netta antitesi con lo stesso comma 4 dell’art. 39 della Costituzione (sopra citato) laddove nelle percentuali da raggiungere ai fini della rappresentatività tiene conto della forza effettiva complessiva della Forza armata o della Forza di polizia a ordinamento militare di riferimento in luogo della forza effettiva sindacalizzata della Forza armata o della Forza di polizia a ordinamento militare di riferimento. Sotto il profilo sostanziale la differenza (tra forza effettiva e forza sindacalizzata), come si può facilmente dedurre, è di portata gigantesca solo che si consideri il caso dei militari effettivi alla Forza Armata Esercito. Invero, la consistenza organica dichiarata dalla stessa Forza Armata (al 31 dicembre 2023) è di 96.251 militari, e il 4 per cento della forza effettiva complessiva è dato da 3850 militari. Tuttavia, il dato non tiene conto del totale degli iscritti alle APCSM nella Forza Armata Esercito, che alla data in cui si scrive non è certamente di 96.251 militari, ma si attesterebbe intorno ai 15.000 militari. Pertanto, per la sola F.A. Esercito ci sarebbe un gap di circa 80.000 militari che non hanno ancora aderito ad alcuna APCSM, e un calcolo ai fini della rappresentatività (alterato dal gap individuato) che tiene conto della forza effettiva in luogo della forza sindacalizzata lede il diritto di quegli iscritti alle APCSM, come il S.U.M., che hanno raggiunto ampiamente il 4 per cento degli iscritti della forza effettiva sindacalizzata, che su un numerico di 15.000 militari è data da 600 iscritti. Seguendo il Decreto Ministeriale vengono escluse dalle procedure di contrattazione quelle APCSM che, benché nate da poco, hanno svolto un’attività capillare su tutto il territorio nazionale e hanno acquisito in un brevissimo arco temporale la fiducia, in termini di deleghe, di ragguardevoli percentuali di iscritti tra i militari che hanno deciso di aderire ad una APCSM. E da qui l’irragionevolezza paventata. Perché, come detto prima, il concetto della rappresentatività deve considerarsi come quell’attribuzione di diritti e prerogative ulteriori rispetto a quelli spettanti a tutte le organizzazioni sindacali, a condizione che la selezione avvenga sulla base di elementi che rispondono a criteri di ragionevolezza, tale criterio viene meno laddove la selezione avviene non sulla base di coloro che hanno espresso il proprio consenso con la sottoscrizione di una delega ad una delle APCSM iscritte all’albo, ma sulla base di una quantità di lavoratori che non hanno espresso alcun consenso, non sottoscrivendo alcuna delega, il cui numero è abnormemente superiore a quelli che hanno espresso il su richiamato consenso. Questa temuta irragionevolezza porta a

6. Giugno Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024
inaugurazione

Comunicato Stampa – Inaugurazione prima sede presso Capua

S.U.M.: INAUGURATA LA PRIMA SEDE FISICA DEL SINDACATO UNICO DEI MILITARI. VISTE LE ORIGINI DEL SINDACATO NON SI POTEVA CHE SCEGLIERE LA SPLENDIDA REGIONE DELLA CAMPANIA E ESATTAMENTE LA CITTADINA DI CAPUA. Il Sindacato Unico dei Militari si comincia anche a consolidare nel suo territorio di origine, la Campania Felix. Abbiamo scelto la cittadina di Capua, per la presenza, nel comprensorio di tanti Enti e Reparti che potranno avere nel S.U.M. un punto di riferimento, oggi non più virtuale, ma anche fisico. Quali servizi verranno forniti materialmente: – Assistenza Fiscale in convenzione; – Attività di assistenza sul trattamento economico in servizio e in quiescenza; – Attivita’ di informazione e formazione per le attività concorsuali dei nostri Volontati in Ferma Iniziale, o di tutto il personale in servizio permanente interessato alla crescita professionale. Per questi aspetti, il S.U.M., potrà contare su personale altamente qualificato come la nostra Dott.ssa Carlotta Lorefice o sul nostro Presidente Antonello Arabia che ricordiamo ha ricoperto anche l’incarico di Capo ufficio reclutamento dello Stato Maggiore dell’Esercito. – confronto con le potenzialità offerte dal S.U.M., attraverso protocolli d’intesa firmati con società leader dei lavori infrastrutturali in Italia e all’Estero, per l’inserimento dei nostri volontari che si congedano senza demerito. All’evento, hanno partecipato tanti nostri iscritti, ma anche la nostra dirigenza regionale con Antonio FERRANDINO, Nicola VIETRI e Tommaso PROCIDA. Il Direttivo nazionale era rappresentato anche dal Segretario Nazionale Pasquale CHIACCHIO e dal Presidente Amministrativo Maurizio MANCUSI. Prossima inaugurazione presumibilmente in Sicilia, esattamente a Bagheria città delle Ville Settecentesche. #FollowersFB#CogitoErgoSum#followers#esercitoitaliano#aeronauticamilitare#SUM#marinamilitare#carabinieri#guardiadifinanza @follower @fan più attivi Guido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly SchleinPasquale Chiacchio Emiliano Stornello Cinzia NaroDonne in divisaSilvia Mari Rodolfo Mastroeni Alessandro Di CesareOsservatorio Salute e SicurezzaSIULM – Marina Militare Pasquale D’alterio

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 6. Giugno

Comunicato Stampa – Assemblee Sindacali

S.U.M.: SVOLTE IN ALTO ADIGE E IN CAMPANIA ALCUNE ASSEMBLEE SINDACALI DEL S.U.M., CHE CON DIVERSE SFACCETTATURE HANNO CONFERMATO LA BONTÀ DEL PROGETTO. La versatilità e la preparazione dei nostri dirigenti sindacali ha consentito di organizzare le assemblee sindacali in contemporanea al nord e al sud del nostro Paese. Peraltro questa è già una prassi consolidata che ha visto in passato l’effettuazione di un vero e proprio TSUNAMI SUM TOUR con ben 10 assemblee in contemporanea. Le giornate del 19 e 20 giugno, ci hanno visto protagonisti in Alto Adige a Bolzano presso il 2 Rgt trasmissioni, il 4 Rgt Aves e il 5 e 6 Reggimento Alpini. Il nostro Vice Segretario Nazionale Giuseppe Bastoni e il Segretario Regionale del Friuli Venezia Giulia Daniele Tornello hanno fatto conoscere il progetto S.U.M. istillando il seme della nuova realtà sindacale da noi rappresentata. Diversa impostazione e’ stata data alle riunioni presso la Brigata Bersaglieri Garibaldi, l’8 Rgt Bersaglieri di Caserta e al 232 Rgt trasmissioni di Avellino dove il S.U.M. che nasce proprio in Campania, e’ una realtà consolidata. Alla Brigata Garibaldi la nostra delegazione è stata accolta dal Comandante e dal Vice Comandante in un clima di assoluta serenità e collaborazione. Diversi gli spunti emersi in sede di confronto con i colleghi iscritti, su temi riguardanti Strade Sicure, la Contrattazione nazionale, il FESI, la rivalutazione professionale dei colleghi anziani, la revisione del sistema disciplinare nelle forze armate e tanti altri items che costituiranno la base di confronto con i Vertici della nostra organizzazione. Ad Avellino poi sono stati eletti, dall’assemblea degli iscritti, due nuovi rappresentanti sindacali che costituiranno le colonne portanti della nostra organizzazione. Unica nota dolente a Capua, dove ancora una volta è stata negata la possibilità di incontrare gli allievi VOLONTARI IN FERMA INIZIALE. Lo abbiamo detto anche in sede di riunione con l’allora capo di Stato maggiore Generale Serino che si era mostrato possibilista in tal senso. Ma ad oggi la quarantena sindacale degli allievi continua. Ricordiamo che la legge vieta l’iscrizione ma non la possibilità di incontrarli. Cosa che normalmente avviene con i sindacati della Polizia di Stato. Chissà quando supereremo queste forme di stallo medievale. Comunque vi aspettiamo domani alle 15.30 all’inaugurazione della nostra prima sede fisica a Capua. #FollowersFB#CogitoErgoSum#followers#esercitoitalianoGuido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniGiuseppe ConteElly Schlein Antonello Arabia Pasquale D’alterioFabio Barbaraci @fan più attivi Pasquale Chiacchio Emiliano Stornello Cinzia NaroDonne in divisaSilvia Mari

2024 Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 6. Giugno

Comunicato Stampa – Settimana intensa del S.U.M.

S.U.M. SETTIMANA DENSA DI INCONTRI E EVENTI PER IL NOSTRO SINDACATO. Continuano le assemblee sindacali: oggi 19 giugno siamo: – Caserta presso il Comando Brigata Garibaldi, l’8 Reggimento e il Reparto Comando; – Bolzano: 2 Reggimento Trasmissioni e 4 Reggimento AVES; domani 20 giugno: – 232 Reggimento Trasmissioni di Avellino; – Capua presso la Divisione Acqui, 17° REGGIMENTO ADDESTRAMENTO VOLONTARI “ACQUI” 57° REPARTO COMANDO E SUPPORTI TATTICI “ABRUZZI; – 5 e 6 Reggimenti Alpini in Vipiteno e Brunico; il 21 giugno di pomeriggio invece inaugureremo la nostra prima sede a Capua. Che costituirà punto di riferimento per tutti gli Enti e Reparti delle varie Forze Armate in zona.

Comunicati stampa/Eventi Archivio Comunicati 2024 6. Giugno

Comunicato Stampa – Lettera congiunta criticità alloggi

IL S.U.M. COMPONENTE MARINA, SCRIVE UNA LETTERA CONGIUNTA AL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA INSIEME A U.SI.MAR. E SIULM MARINA, PER EVIDENZIARE ALCUNE CRITICITÀ ALLOGGIATIVE SEGNALATE DAI NOSTRI COLLEGHI DELLA CASERMA UGO BOTTI A MARINALLES A LA SPEZIA. CONFIDIAMO IN UN AUTOREVOLE INTERVENTO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. SI TRATTA QUINDI DI UN PRIMO SINERGICO INTERVENTO DI PIÙ SIGLE SINDACALI NEL COMUNE E ALTO INTERESSE DEL BENESSERE DEL PERSONALE DELLA MARINA. #FollowersFB#CogitoErgoSum#followers#esercitoitaliano#aeronauticamilitare#SUM#marinamilitare#carabinieri#guardiadifinanza @fan più attivi Giorgia MeloniGuido CrosettoGiuseppe ConteElly SchleinElisabetta TrentaFabio BarbaraciPasquale D’alterioAntonello ArabiaPasquale ChiacchioEmiliano StornelloCinzia NaroDonne in divisaRodolfo MastroeniAlessandro Di Cesare SIULM – Marina Militare

Archivio Comunicati 2024 6. Giugno Comunicati stampa/Eventi
lutto

Comunicato Stampa – Scomparsa del Gen. Graziano

S.U.M.: APPRENDIAMO DALLA LETTURA DEI QUOTIDIANI NAZIONALI, DELLA SCOMPARSA DEL GEN. CLAUDIO GRAZIANO, TROVATO MORTO NELLA SUA ABITAZIONE. DALLE PRIME RICOSTRUZIONI SI TRATTEREBBE DI SUICIDIO. NOMINATO PRESIDENTE DI FINCANTIERI, ERA STATO CAPO DI STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO, CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA, PRESIDENTE DEL COMITATO MILITARE PRESSO L’UNIONE EUROPEA. OVE CONFERMATO, IL FENOMENO SUICIDARIO (CON DIVERSE MOTIVAZIONI) INTERESSA TRASVERSALMENTE TUTTE LE CATEGORIE, GRADI E RUOLI. IL MALE DI VIVERE COLPISCE ANCHE CHI RAGGIUNGE POSIZIONI DI PRESTIGIO. ALLA FAMIGLIA IL NOSTRO CORDOGLIO. #CogitoErgoSum@fan più attiviGuido CrosettoElisabetta TrentaGiorgia MeloniFabio BarbaraciPasquale D’alterioGiuseppe ConteAntonello ArabiaElly SchleinOsservatorio Salute e SicurezzaPasquale ChiacchioEmiliano StornelloCinzia NaroDonne in divisa